Libri di L. De Bortoli
Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica
di Ferruccio De Bortoli
editore: Garzanti
pagine: 188
Ci salveremo? O l'Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a qu
Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)
di Ferruccio De Bortoli
editore: Garzanti
pagine: 160
Nel dibattito pubblico italiano sembra sempre mancare un pezzo di verità: pur di raggranellare qualche briciola di consenso e
Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica
di Ferruccio De Bortoli
editore: Garzanti
pagine: 176
Ci salveremo? O l'Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a qu
La distribuzione della comunione sulla mano. Profili storici, giuridici e pastorali
di Federico Bortoli
editore: Cantagalli
pagine: 352
L'Istruzione della Sacra Congregazione del Culto Divino Memoriale Domini del 1969 aveva solennemente stabilito che la pratica
La ragione e il buonsenso. Conversazione patriottica sull'Italia
editore: Il mulino
pagine: 155
Caro Salvatore
Poteri forti (o quasi). Memorie di oltre quarant'anni di giornalismo
di Ferruccio De Bortoli
editore: La nave di teseo
pagine: 319
Il diario, anche autocritico, dell'ex direttore del "Corriere della Sera" e del "Sole 24 Ore"
Consapevoli. Beati quelli che (in)formeranno persone
di Ferruccio De Bortoli
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 64
"Il giornalista seleziona, comprende cause ed effetti, inquadra i fatti nel flusso della storia, fornisce al lettore o al navigatore una chiave interpretativa, una classifica di senso. Ci mette le sue conoscenze e anche il suo cuore, i suoi sentimenti, i suoi dubbi. Dirà anche la sua opinione, ma non farà mai in modo - almeno questa è la mia visione del giornalista - che quello che lui pensa alteri l'oggettività dei fatti che è chiamato a descrivere al suo pubblico. Se il cronista si limita ad essere il veicolo di una rivelazione si degrada a terminale passivo. Se il suo io è ipertrofico e tracimante si trasforma in un diaframma che rende deformata e oscura la realtà al suo lettore". Attraverso gli occhi e la penna di 10 protagonisti della cultura contemporanea, una rilettura delle beatitudini evangeliche.
I giganti del lavoro sociale
Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939)
di Bortoli Bruno
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 400
«Faccio il prete, mi piace»
editore: Bompiani
pagine: 83
La grandezza misericordiosa di questo pontefice si misura nel suo rapporto con gli altri, nella sua ostinazione a continuare a
I giganti del lavoro sociale. Grandi donne (e grandi uomini) nella storia del welfare (1526-1939)
di Bortoli Bruno
editore: Erickson
pagine: 384
Questo libro colloca l'esperienza del servizio sociale nel contesto del suo sviluppo internazionale e nell'esperienze pionieri
L'informazione che cambia
di Ferruccio De Bortoli
editore: La scuola
pagine: 128
Questa intervista a Ferruccio de Bortoli traccia una panoramica sulla situazione attuale dell'informazione giornalistica e sul
Libertà per l'Europa. Robert Schuman
di Maurizio De Bortoli
editore: Ares
pagine: 184
Il 9 Maggio 1950 Robert Schuman entra nella storia per la sua "dichiarazione"; è il Ministro degli Esteri francese, figlio della Lorena contesa ai tedeschi in due guerre mondiali. Il processo di gestazione dell'unione economica e politica dell'Europa quale noi la conosciamo oggi, è ripercorso dallo storico Maurizio De Bortoli, attraverso l'analisi della figura storica di Robert Schuman, padre dell'Europa. Forse un padre tradito?