Libri di L. Fantoni
Storia della Brigata ebraica. Gli ebrei della Palestina che combatterono in Italia nella Seconda guerra mondiale
di Gianluca Fantoni
editore: Einaudi
pagine: 240
Un'indagine sull'unica unità combattente che nella Seconda guerra mondiale vide tra le sue file ebrei della Palestina
In Praga. Romanzo di una città
di Maurizio Fantoni Minnella
editore: Castelvecchi
pagine: 154
Un viaggio alla ricerca di una città perduta e ritrovata, attraverso i molteplici fili dipanati dalla storia, dalla cultura e
Vivere mille vite. Storia familiare dei videogiochi
di Lorenzo Fantoni
editore: Effequ
pagine: 288
Questo libro sulla storia dei videogiochi non ha alcuna pretesa di raccontare ogni avvenimento del medium che in pochissimo te
Film documentario d'autore. Una storia parallela
di M. Fantoni Minnella
editore: Odoya
pagine: 448
Intorno al film documentario, in passato, si è consolidata la convinzione che non si trattasse di vero cinema, ma di un genere
Si può ancora educare?
editore: San Paolo Edizioni
La famiglia e la scuola hanno come compito fondamentale l'educazione delle nuove generazioni
Habemus Nanni. Lessico morettiano: architettura di un autore
di Maurizio Fantoni Minnella
editore: Diabasis
pagine: 96
Il cinema di Nanni Moretti presenta la particolarità, rinvenibile in pochi altri autori, e non solo italiani, di un universo di segni, riferimenti e citazioni continuamente riconducibili a se stesso, perciò sostanzialmente e perché no, narcisisticamente chiuso. La stessa presenza del regista come di attore (nella duplice accezione di alter ego e di se stesso), accentua la presenza di una dimensione personale il cui linguaggio s'identifica con quello del suo autore. Attraverso l'uso di 50 lemmi, corrispondenti agli elementi che compongono il cinema di Moretti, si è quindi inteso definire quella che si può definire "1'architettura di un autore". Scopo del presente volume è quello di fornire al lettore una nuova e originale lettura critica dell' opera morettiana.
Genova. Ritratto di una città
di Maurizio Fantoni Minnella
editore: Odoya
pagine: 282
Il fascino di Genova raccontatoci da un autore che questa città la abita, ama, studia e interroga ogni giorno, da decenni. Un libro che ci permette di scoprire Genova attraverso un armonioso sguardo sul suo sviluppo storico e architettonico, artistico e letterario. Partendo dal nucleo storico, Fantoni Minnella ci accompagna dalla città borghese alla città littoria, riflettendo sulla metamorfosi del porto e sui piani di riqualifica edilizia che lo rendono oggi un'area nuovamente viva e pulsante per cittadini e visitatori. Un secondo percorso ci porta dai "proletari" quartieri di Ponente agli "aristocratici" quartieri di Levante, per accorgerci di come il tessuto metropolitano di una città così varia ed eclettica abbia assorbito in sé, pur senza omologarle, realtà tanto contrastanti. La "Genova dei viaggiatori" è dapprima una tappa fondamentale del Grand Tour fra XVII e XVIII secolo, poi la "città romantica" tanto celebrata da Byron, capace di richiamare a sé personalità come Charles Dickens, Friedrich Nietzsche e Paul Valéry, ispirati nella creazione artistica dalla sua atmosfera unica. E poi c'è la "Genova dei poeti": scapigliati, simbolisti, futuristi... La Genova di Dino Campana, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro ed Edoardo Sanguineti. Voci alle quali si aggiunge quella del cantore per eccellenza dei vicoli della città vecchia: Fabrizio De André. Ma il ritratto di Genova emerge anche attraverso l'esperienza "di strada" di don Andrea Gallo e attraverso una carrellata dedicata alla città nell'immaginario.
Spezzare l'assedio. Il cinema del conflitto israelo-palestinese
di Maurizio Fantoni Minnella
editore: Zambon editore
pagine: 192
Con una testimonianza di Pippo Delbono. In allegato DVD con tre film di Maurizio Fantoni Minnella: "Tonight in Jenin", "Hebron", "Muro contro muro".
Paradise now! Sulle barricate con la macchina da presa
Cinema e rivoluzione negli anni Sessanta e Settanta
di Fantoni Minnella Maurizio
editore: Marsilio
pagine: 171
Il presente volume intende fornire un contributo originale nell'interpretazione degli avvenimenti del Sessantotto e dei succes
La leggenda della verità
di Massimiliano Fantoni
editore: Gruppo Albatros Il Filo
pagine: 210
Due amici, Ricco e Mattya, un buon film, sigarette e whisky... siamo pronti per incominciare! Si alza il sipario: Xavier, giovane rampollo di casa Navarro, n un ragazzo che dalla vita ha avuto tutto. La sua vita procede serena fino a quando un incidente segna la sua esistenza. Oltre a danni fisici, accusa costanti vuoti di memoria. Viene seguito da due importanti medici: il dottor Richards e il dottor Castaneda, medico fuori dalle righe il primo, fiscale e ligio il secondo. La memoria di Xavier fatica a ritornare lucida, per questo il dottor Richards gli consiglia di partire, compiere un viaggio per ritrovare se stesso. Il ragazzo accetta e va all'avventura. Ricco e Mattya, due anime diverse, uno sognatore e ottimista, l'altro realista e materialista, così come i vari personaggi che si confrontano nel film, seguono con attenzione la trama, commentano i vari passaggi, si confrontano, discutono, con lo scopo di capire chi possiede la verità.
«La voce della Ragione» di Monaldo Leopardi (1832-1835)
di Fantoni Nada
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: CXVI-448
Il conte Monaldo, che fu scrittore prolifico e di notevole fama, realizzò con "La Voce della Ragione" un importante strumento