Libri di L. Lamberti
Tutti dormono nella valle
di Ginevra Lamberti
editore: Marsilio
pagine: 224
Costanza ha diciassette anni ed è nata in una valle dove il sole sorge tardi e tramonta presto
Perché comincio dalla fine
di Ginevra Lamberti
editore: Marsilio
pagine: 208
Da un divano nel profondo Veneto, sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell'altra - nessuno, in fam
Io sono liberale. Cronaca di un viaggio tra tre Repubbliche
editore: Piemme
pagine: 278
Il senatore Andrea Marcucci è un veterano della politica italiana
Sapere critico e filosofia civile nel Settecento italiano
di Andrea Lamberti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 192
Lodovico Antonio Muratori e Antonio Genovesi rappresentano due diverse generazioni di intellettuali, quasi due differenti stag
Perché comincio dalla fine
di Ginevra Lamberti
editore: Marsilio
pagine: 204
Da un divano nel profondo Veneto, sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell'altra - nessuno, in fam
Viva Margherita. I valori, le passioni l'eredità di una grande maestra
di Corrado Lamberti
editore: Sperling & kupfer
pagine: 155
Nel pomeriggio di una bella giornata dell'aprile 1979, un giovane insegnante di fisica si ferma davanti al pesante cancello che chiude il giardino dell'Osservatorio Astronomico di Trieste. Lo aspetta la direttrice, alla quale deve sottoporre il progetto di una nuova rivista dal taglio divulgativo. Catapultato dal caso in un'avventura editoriale, l'improvvisato redattore si presenta con la preoccupazione di chi sta per affrontare un esame troppo difficile, ma ad accoglierlo trova una signora sorridente e schietta, entusiasta dell'idea di diffondere l'astronomia tra il pubblico degli appassionati. Un incontro che gli cambierà la vita e darà inizio a una lunga collaborazione e a una profonda amicizia. Ripercorrendo i momenti più significativi del loro rapporto, Corrado Lamberti offre in questo libro un ritratto di Margherita Hack nel quale mette in luce i tanti insegnamenti che ne ha ricevuto. Lo sguardo affettuoso e acuto dell'allievo segue la maestra nel tenace e appassionato lavoro, nell'appuntamento quotidiano con la colonia di gatti da sfamare, nel confronto con i colleghi universitari, nelle passeggiate sul Carso e nella relazione affettiva e professionale con Aldo, il suo compagno. E anche nei momenti meno gloriosi della sua vita, come quello dei pasti, quando Margherita e Aldo, in una cucina tristemente sfornita di cibo che non sia quello per gli amati felini, cuociono in acqua fredda una generosa porzione di spaghetti, che trasferiranno maldestramente nei piatti...
Veg & Vegan. Cucina vegetariana e vegana. 300 ricette della tradizione regionale italiana
di Amalia Lamberti Gardan
editore: Il Punto d'Incontro
pagine: 312
Vuoi mangiare vegan ma al tempo stesso non desideri abbandonare gli squisiti piatti della tradizione regionale italiana? La tua salute e il rispetto verso altre forme di vita ti stanno molto a cuore, ma non sei pronto a scelte drastiche o a cambiare radicalmente il tuo modo di nutrirti? Ti piacerebbe sperimentare i benefici della dieta vegetariana o addirittura vegana, ma non vuoi rinunciare ai deliziosi "piatti della nonna"? "Veg & Vegan" risponde alle esigenze di chi vuole nutrirsi in armonia con la natura e l'ambiente, scegliendo tra piatti tradizionali ricchi di sapore e di colore, a dimostrazione del fatto che un'alimentazione sana e rispettosa degli animali è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. "Veg & Vegan" ti farà conoscere un mondo di squisitezze sane, etiche e di facile realizzazione, fatte di ingredienti facilmente reperibili e di ricette che si ispirano ai migliori piatti tradizionali italiani. Dai piatti di tutti i giorni alle ricette più originali, in un ideale viaggio attraverso l'Italia dei sapori e delle tradizioni, "Veg & Vegan" stuzzica il desiderio di scoprire un modo di alimentarsi più salutare e appagante.
La questione più che altro
di Ginevra Lamberti
editore: Nottetempo
pagine: 203
Nella valle dove vive, la questione più che altro è che Gaia si annoia. Nel suo presente immobile si affacciano nonno-di-giù, vedovo di successo in un programma tv del pomeriggio, nonna-di-su, che ha chiesto a santa Rita da Cascia di proteggerla, la madre, che ha divorziato per eccesso di traslochi e il padre, che ha tracce di polmoni nella nicotina e un'irrefrenabile voglia di ridere. Mancano diciannove giorni a Natale, venticinque a Capodanno, qualcosa di più all'ultimo esame. Dato che si annoia e non ha abbastanza soldi per fare il giro del globo in orizzontale e tagliarlo in due, così magari si apre e dentro ci trova ciò che le manca, si trasferisce prima a Mestre e poi nella laguna più bella del mondo. Solo che neanche lì c'è quello che cerca, il lavoro è sempre un "lavoretto", il padre si ammala, i nonni invecchiano e Venezia non è che il fondale di cartone per i selfie dei turisti. Con un tono brillante e una lingua che richiama le favole, nel suo romanzo di esordio Ginevra Lamberti racconta una generazione che cerca di inventarsi un futuro lontano (il più possibile) dal presente e finisce per scoprirlo come il premio di una caccia al tesoro.
Violenza sessuale. Diniego e minimizzazione
editore: Alpes Italia
pagine: 98
Molti aggressori sessuali, anche di fronte a evidenze probatorie, si ostinano a negare di avere commesso il fatto o comunque a minimizzarne la gravità. Questo fenomeno - il diniego e la minimizzazione nei sex offenders - è problematico rispetto alla presa in carico trattamentale. Poiché è ormai comprovato che immettere il sex offender in un percorso terapeutico già all'interno del carcere è utile per prevenire la recidiva, si pone il problema di come agire nei confronti dei deneganti: ammetterli o no? Per scegliere in tal senso, è necessario comprendere a fondo natura e funzione di diniego e minimizzazione. Gli autori, dopo aver esaminato diversi modelli teorici del fenomeno e varie esperienze di presa in carico dei sex offenders in carcere, giungono alla conclusione che inserire nei percorsi terapeutici anche i deneganti sia una scelta di successo. Non risulta dunque opportuno usare il diniego come fattore discriminante e non appare necessario, ai fini della riuscita del trattamento, che l'aggressore sessuale sia passato dal diniego all'ammissione.
Disabilità dello sviluppo, educazione e cooperative learning. Un approccio interculturale
editore: Franco Angeli
pagine: 154
L'odierno contesto sociale caratterizzato da multiculturalismo, complessità e interdipendenza, non sempre positiva, impone ad
Il bosone di Higgs
Il trionfo del Modello Standard o l'alba di una nuova fisica?
di Lamberti Corrado
editore: Aliberti
pagine: 156
Quando i ricercatori celebrano un significativo successo delle loro teorie, quando le idee convergono verso un modello unico,