Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Montixi Comoglio

Evoluzione della mente. Per una teoria darwiniana della coscienza

di Merlin Donald

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 478

L'evoluzione della mente - Lo studio della mente umana, del suo sviluppo e della sua origine, ha portato alla formulazione di un gran numero di teorie. Da dove provengono le facoltà superiori del nostro pensiero se ci siamo evoluti da progenitori condivisi con le grandi scimmie? Com'è avvenuto il salto? Due grandi scuole si contendono il campo: le teorie unitarie, che considerano la mente come una struttura architettonicamente coerente che si sarebbe evoluta nel tempo e gradualmente; e le teorie modulari, che cercano nella mente strutture articolate, adattate ciascuna a esigenze specifiche, tra loro relativamente indipendenti. Merlin Donald propone una via di mezzo, a partire dagli scritti di Darwin, per finire con i più recenti dati delle scienze cognitive. Una via "sociale", per comprendere chi siamo davvero.
14,00

Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali

di Ian Tattersall

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 222

Attraverso il confronto con le scimmie antropomorfe, comparando fossili e utensili, studiando le sorprendenti espressioni artistiche e le sepolture dei Cro-Magnon e dei Neandertal, Tattersall ripercorre l'albero evolutivo della specie umana nel tentativo di spiegare l'assoluta unicità dell'intelligenza e della società umane. Oltre a liberare il campo da certe interpretazioni ideologiche che mirano a sostenere la supremazia dell'uomo sugli altri esseri viventi, il saggio di Tattersall contribuisce a mettere in discussione il gradualismo della teoria classica di Darwin avvalorando l'ipotesi che l'evoluzione proceda tramite discontinuità e con veri e propri salti tra una specie e l'altra.
12,00

Il fiume della vita. Che cosa è l'evoluzione

di Richard Dawkins

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 167

Come un fiume vasto e silenzioso che percorre il tempo, l'evoluzione degli esseri viventi scava il suo percorso, diramandosi e
12,00

Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali

di Ian Tattersall

editore: Garzanti

pagine: 222

Il volume studia e definisce l'ampiezza del divario che ci separa dagli animali più vicini a noi e ricostruisce il processo ev
17,56

Il futuro della riproduzione assistita

di Robert Winston

editore: Garzanti

pagine: 64

4,65

Il futuro della popolazione mondiale

di I. John Clarke

editore: Garzanti

pagine: 64

4,65

Il futuro delle malattie

di Matt Ridley

editore: Garzanti

pagine: 64

4,65

Perché il sesso è divertente?

di Jared Diamond

editore: Rizzoli

pagine: 192

Perché chiunque ha tanto a cuore il sesso? Perché si compiono sforzi enormi per mantenere il proprio fisico attraente e riusci
11,00

L'evoluzione della mente. Per una teoria darwiniana della coscienza

di Merlin Donald

editore: Garzanti

pagine: 478

La moderna etologia ci insegna che è possibile tracciare una "scala della coscienza" che parte dagli esseri viventi più sempli
12,50

Il cammino dell'uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali

di Ian Tattersall

editore: Garzanti

pagine: 222

Attraverso il confronto con le scimmie antropomorfe, comparando fossili e utensili, studiando le sorprendenti espressioni arti
10,00

Naturalmente buoni. Il bene e il male nell'uomo e in altri animali

di Frans de Waal

editore: Garzanti

pagine: 368

Oltre che umani, noi ci gloriamo di essere "umanitari": un modo per eleggere la moralità a marchio distintivo della nostra nat
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.