Libri di Richard Dawkins
Voli di fantasia. Una sfida alla gravità
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 304
La meraviglia del volo e la scienza dell'evoluzione raccontate da uno degli scienziati più amati al mondo
Diventare più grande di Dio. Una guida all'ateismo per principianti
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 250
Abbiamo ancora bisogno di credere in Dio? È necessaria la sua presenza per spiegare l'universo? In questo nuovo manifesto dell
L'orologiaio cieco. Creazione o evoluzione?
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 439
L'evoluzione - sostiene Dawkins in questo saggio - è cieca: non vede dinanzi a sé, non pianifica nulla, non si pone alcun fine
L'illusione di Dio. Le ragioni per non credere
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 365
Richard Dawkins è uno dei più famosi scienziati di oggi e uno dei più strenui difensori della teoria darwiniana della selezion
Il gene egoista. La parte immortale di ogni essere vivente
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 396
In uno stile semplice e chiaro uno degli scienziati del nostro tempo spiega come funziona la perfetta macchina del nostro corp
Il più grande spettacolo della terra. Perché Darwin aveva ragione
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 399
Nel 1859 "L'origine delle specie" di Charles Darwin scosse il mondo dalle fondamenta. Darwin sapeva benissimo che la sua teoria dell'evoluzione avrebbe provocato un terremoto, ma non avrebbe mai potuto immaginare che, un secolo e mezzo dopo, la controversia avrebbe continuato a infuriare. L'evoluzione è considerata un "fatto" da tutti gli scienziati autorevoli, e per la verità anche dai teologi più illuminati, eppure milioni di persone continuano a negarla o per ignoranza o per obbedienza a una religione, con risultati inquietanti. Richard Dawkins si inserisce nel dibattito in corso e fornisce un'esauriente panoramica delle prove scientifiche dell'evoluzionismo, prendendo in esame le varie discipline, dalla chimica alla biologia, dall'embriologia alla paleontologia, e le moderne strumentazioni che contribuiscono a confermare sotto molteplici profili la realtà dell'evoluzione e, dopo aver sfatato la leggenda degli anelli mancanti (in realtà ne mancano sempre meno...), conduce il lettore lungo l'affascinante itinerario di studi aperto da Darwin. E lo fa scavando in una miniera di evidenze scientifiche: analizza gli esempi viventi di selezione naturale e i reperti fossili, gli orologi naturali che hanno segnato le tappe del lungo processo evolutivo e le complesse fasi di sviluppo dell'embrione, le dinamiche della tettonica a placche e i meccanismi della genetica molecolare.
Il più grande spettacolo della terra. Perché Darwin aveva ragione
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 399
Nel 1859 "L'origine delle specie" di Charles Darwin scosse il mondo dalle fondamenta. Darwin sapeva benissimo che la sua teoria dell'evoluzione avrebbe provocato un terremoto, ma non avrebbe mai potuto immaginare che, un secolo e mezzo dopo, la controversia avrebbe continuato a infuriare. L'evoluzione è considerata un "fatto" da tutti gli scienziati autorevoli, e per la verità anche dai teologi più illuminati, eppure milioni di persone continuano a negarla o per ignoranza o per obbedienza a una religione, con risultati inquietanti. Richard Dawkins si inserisce nel dibattito in corso e fornisce un'esauriente panoramica delle prove scientifiche dell'evoluzionismo, prendendo in esame le varie discipline, dalla chimica alla biologia, dall'embriologia alla paleontologia, e le moderne strumentazioni che contribuiscono a confermare sotto molteplici profili la realtà dell'evoluzione e, dopo aver sfatato la leggenda degli anelli mancanti (in realtà ne mancano sempre meno...), conduce il lettore lungo l'affascinante itinerario di studi aperto da Darwin. E lo fa scavando in una miniera di evidenze scientifiche: analizza gli esempi viventi di selezione naturale e i reperti fossili, gli orologi naturali che hanno segnato le tappe del lungo processo evolutivo e le complesse fasi di sviluppo dell'embrione, le dinamiche della tettonica a placche e i meccanismi della genetica molecolare.
La realtà è magica
editore: Mondadori
pagine: 271
Di che cosa è fatta la materia? Che età ha l'universo? Perché i continenti paiono tessere staccate di un puzzle? Che cosa prov
Il fiume della vita. Che cosa è l'evoluzione
di Richard Dawkins
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 167
Come un fiume vasto e silenzioso che percorre il tempo, l'evoluzione degli esseri viventi scava il suo percorso, diramandosi e
Il racconto dell'antenato
La grande storia dell'evoluzione
di Dawkins Richard
editore: Mondadori
pagine: 597
Prendendo come archetipo narrativo i "Racconti di Canterbury", il racconto di Dawkins riporta il lettore indietro di quattro m
IL cappellano del diavolo
di Dawkins Richard
editore: Cortina raffaello
pagine: XII-347
Che libro potrebbe mai scrivere un cappellano del Diavolo sulle goffaggini, gli sprechi, l'orrenda crudeltà della natura
L'orologiaio cieco. Creazione o evoluzione?
di Richard Dawkins
editore: Mondadori
pagine: 439
"L'evoluzione - sostiene Dawkins in questo saggio ricco di sense of humour - è cieca: non vede dinanzi a sé, non pianifica nul