Libri di L. Moraldi
Testi gnostici
editore: UTET
pagine: 768
L'apostolo Giovanni venne accecato da una luce improvvisa: un bambino, un vecchio e una donna, congiunti nella stessa forma, s
I manoscritti di Qumran
editore: UTET
pagine: 901
Costituiscono una delle parti più importanti di un insieme di manoscritti conosciuti anche come "Rotoli del Mar Morto"
Le apocalissi gnostiche. Apocalisse di Adamo, Pietro, Giacomo, Paolo
editore: Adelphi
pagine: 271
Paradossali, criptiche, radicali e brucianti nell'enunciazione, queste Apocalissi lasceranno in ogni lettore immagini che non si cancellano: basti pensare a quelle di Cristo che ride sulla croce o a quelle del frontale attacco, nell'Apocalisse di Pietro, alla Grande Chiesa. O all'anima presentata quale "donna nuda, multiforme e soggetta a sofferenze"; all'apostolo Paolo che attraversa i cieli e dice: "Sto andando al luogo dal quale sono venuto". In queste immagini convergono tutti i temi peculiari della gnosi, che si mostrano in sequenze narrative oscure e lampeggianti. Sono le tracce di un'esperienza grandiosa, che per secoli sarebbe stata condannata e oggi, per un'accidentale scoperta, torna a parlarci con la propria voce.
Il libro di Geremia-Le lamentazioni
editore: Rizzoli
pagine: 368
Geremia è la coscienza critica e irrisa della nazione ebraica alla vigilia di una delle più grandi tragedie della sua storia,
Pistis Sophia
editore: Adelphi
pagine: 336
Pur non appartenendo alla cosiddetta "Biblioteca di Nag-Hammadi", vastissimo e celebre corpus di manoscritti trovati nel 1946,
I libri dei profeti. Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele. Testo ebraico a fronte
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1094
Attorno alla profezia da sempre si è consumato un equivoco, registrato anche a livello lessicale