Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Orsini

Teoria sociologica classica e contemporanea

di Alessandro Orsini

editore: UTET Università

pagine: 731

Questo volume presenta il pensiero dei grandi autori della teoria sociologica classica e contemporanea
49,00

Viva gli immigrati! Gestire la politica migratoria per tornare protagonisti in Europa

di Alessandro Orsini

editore: Rizzoli

pagine: 222

Negli ultimi anni, il tema più controverso nel dibattito politico italiano è stato senza dubbio quello dei migranti
18,00

Sold out

di Umberto Orsini

editore: Laterza

pagine: 195

"Umberto Orsini rimette in ordine le tessere della propria storia
18,00

L'Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle

di Alessandro Orsini

editore: Rizzoli

pagine: 235

Comprendere il fenomeno dell'Isis e capire quanto sia pericoloso per l'Italia e per l'Occidente non è mai stato facile
18,00

Atelier. I luoghi del pensiero e della creazione

di Elisabetta Orsini

editore: Moretti & vitali

pagine: 380

"Quando un'opera è studiata bene, viene bella per conto suo
18,00

Isis. I terroristi più fortunati del mondo e tutto ciò che è stato fatto per favorirli

di Alessandro Orsini

editore: Rizzoli

pagine: 261

L'Isis stringe l'Occidente nella morsa del terrore. È ormai una banalità dirlo; quel che non è banale è comprendere che genere di fenomeno sia e, di conseguenza, come potremmo contrastarlo o almeno contenerlo. Dopo aver studiato approfonditamente le vite e i profili degli autori di tutti gli attentati in Nord America e in Europa, da quello della metropolitana di Londra ai fatti recenti di Parigi, Alessandro Orsini, uno dei massimi esperti in materia, ci offre una visione lucidissima e destinata a rovesciare molte idee consolidate. Parte da una tesi sconvolgente: l'Isis è l'organizzazione terroristica più fortunata al mondo. Perché? Quanto a forza militare, non è in grado di competere con l'Occidente. Eppure è potuta diventare man mano più temuta e pericolosa perché le potenze che avrebbero dovuto combatterla sono venute a trovarsi in una sorta di paralisi, dovuta alla paura o a miopi giochi di equilibrio politico. L'altro grande punto di forza dell'Isis è il fenomeno, sempre più pervasivo, della radicalizzazione: come può accadere che tanti giovani, di diversa estrazione, in Medio Oriente e nel ricco Occidente, si trasformino in inafferrabili, sanguinari soldati della Jihad? Illuminandoci i loro oscuri percorsi biografici, svelandoci i veri volti di individui come i fratelli Kouachi che hanno massacrato la redazione di "Charlie Ebdo", Orsini ci permette di entrare negli schemi mentali che muovono l'Isis. Solo così possiamo tentare di dare una risposta alle domande che più ci turbano.
18,00

Donne in giallo. La «detective story» fra genere e gender

di Orsini Ilaria M.

editore: Mimesis

pagine: 128

Il volume passa brevemente in rassegna le principali posizioni critiche contemporanee sulla narrativa di genere e in particola
11,00

Atelier

I luoghi del pensiero e della creazione

di Orsini Elisabetta

editore: Moretti & vitali

pagine: 308

Il saggio sullo studio dell'artista intende colmare una incomprensibile lacuna nella letteratura critica, poiché fino ad ora n
18,00

Il rivoluzionario benestante. Strategie cognitive per sentirsi migliore degli altri

di Orsini Alessandro

editore: Rubbettino

pagine: 82

Il terrorismo rosso ha avuto in Italia profonde radici culturali e ideologiche
10,00

Fra terra ed astri

di Orsini Giulio

editore: Società Editrice Fiorentina

pagine: 248

20,00

Virginia Mila

di Orsini Maria Amalia

editore: Lampi di stampa

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.