Libri di Salvatore Di Giacomo
Storie di Natale
editore: Cento autori
pagine: 144
Non c'è Natale senza una storia da raccontare, intorno all'albero o prima di andare a dormire nella notte della vigilia
Poesie
di Salvatore Di Giacomo
editore: Rizzoli
pagine: 663
A oltre settant'anni dalla morte, Salvatore di Giacomo (1860-1934) rimane uno scrittore ben vivo nella cultura contemporanea
Gli sfregi di Napoli. Testi storici e letterari sui bassifondi partenopei
di Salvatore Di Giacomo
editore: Liguori
pagine: 206
Straccioni ed emarginati, certi criminali e certe prostitute, tutti quanti spesso vittime di tante tragedie non volute, sono indubbiamente i protagonisti di questa antologia tematica. Essa s'ispira a quell'autentico repertorio di 'umiliati e offesi' che è "Les Misérables" (1862) di Victor Hugo: come nel monumentale romanzo francese, infatti, i personaggi che animano i testi presentati sono oppressi da un sistema iniquo e spietato, sono calpestati da un ordine sociale ingiusto e ingiustificabile il quale, se non li obbliga, fa comunque molto per indurli a violare leggi e principi fondamentali.
Rosa Bellavita e altri racconti
di Salvatore Di Giacomo
editore: Avagliano
pagine: 320
I racconti napoletani costituiscono una straordinaria conferma delle doti di scrittore di Salvatore Di Giacomo e dimostrano quanto ingiustamente il poeta dialettale abbia tenuto in ombra il narratore. In questa raccolta vengono pubblicati, con alcune celebri novelle, anche testi meno frequentati o addirittura inediti. Il mondo digiacomiano, gremito di personaggi disperati e sconfitti dalla vita, costituisce una vera e propria enciclopedia della materia tragica, trattata con rara sobrietà ed eleganza, in sintonia con la migliore letteratura europea del decadentismo.
Nome e cognome di donna. Assunta Spina
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 72
Le vicende femminili hanno sempre avuto notevole importanza all'interno della narrativa, soprattutto ottocentesca, configurand