Libri di L. Perrone Capano
H. M. Enzensberger e il romanticismo. La poesia in un'epoca di cambiamenti culturali
editore: Artemide
pagine: 136
Il volume approfondisce l'indagine su una parte finora poco considerata, ma peculiare della produzione di Hans Magnus Enzensbe
Das Italien des Alfred Andersch. Interkulturelle und intermediale Konstellationen
editore: Istituto Italiano di Studi Germanici
La scuola tedesca dell'esilio. Riviste e letteratura della migrazione tedesca
editore: Artemide
pagine: 304
Il discorso critico avviato con "L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco", riprende con il presente volume indagando specificamente la produzione affidata dagli esuli a riviste pubblicate fuori dalla Germania. Vengono così riproposti all'attenzione del pubblico odierno gli interventi appassionati di Heinrich Mann sulla "Neue Weltbühne"; il dibattito sull'Espressionismo ospitato dalla rivista 'moscovita' "Das Wort" con gli interventi di Lukàcs, Klaus Mann, Brecht e altri; la protesta di Klaus Mann contro la barbarie nazionalista lanciata sulle colonne della "Sammlung"; il dibattito attorno alla Migranten-Literatur pubblicato sulla rivista "Das Neue Tagebuch". Il tema dell'esilio viene quindi approfondito indagando la produzione specifica di autori del rango di Benjamin, Th.Mann, Anna Seghers e Carl Zuckmayer, senza trascurare le voci minori di Gabriele Tergit o di Ruth Klüger. Il volume dedica infine una sezione alla lirica generata dall'esilio, nonché un capitolo in cui si dà voce al linguaggio della migrazione contemporanea, che vede scrittori e scrittrici in transito dalla patria orientale alla scrittura in lingua tedesca.
L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco
editore: Artemide
pagine: 216
Il tema della letteratura dell'esilio, come è noto, è centrale in tutta la cultura tedesca del Novecento: i più grandi artisti e scrittori furono costretti a questa amara esperienza dalle persecuzioni razziali e politiche. In questo primo volume ne discutono: Massimo Bonifazio, Vittoria Borsò, Franco Buono, Walter Busch, Anna Maria Carpi, Nadia Centorbi, Giuseppe Dolei, Nicoletta Gagliardi, Paola Gheri, Lucia Perrone Capano, Alessandra Schininà, Giusi Zanasi.
Archeologia del matrimonio. Pazienza, infedeltà e altre strategie
di Hans E. Troje
editore: Il mulino
pagine: 232
E' un'analisi di come l'idea di matrimonio si sia venuta formando nella società occidentale
Scritti berlinesi
di Alfred Döblin
editore: Il mulino
pagine: 256
Gli scritti qui pubblicati sono organizzati in tre nuclei