Libri di L. Pignatti
La dieta del gladiatore. Un'alimentazione sana che ha fatto la storia
di Francesco Pignatti
editore: Sonda
pagine: 159
Quante volte abbiamo sentito che «le proteine fanno i muscoli» e che «più proteine si consumano con la dieta, più muscoli si c
Il patrimonio culturale di interesse religioso. Sfide e opportunità tra scena italiana e orizzonte internazionale
editore: Franco Angeli
pagine: 260
La scena politica e culturale contemporanea sta riconoscendo il ruolo strategico delle tradizioni religiose nelle politiche so
Stefano Arienti. Ediz. inglese
di Camilla Pignatti Morano
editore: Mondadori Electa
pagine: 107
Piegare, tagliare, bucare, stropicciare, ricalcare, con carta, cartone, stoffa, pongo: semplici operazioni manuali con altrettanto semplici materiali sono alla base dell'universo estetico di Stefano Arienti, il poeta degli origami. Tra le sue mani oggetti e materiali decontestualizzati cambiano forma e significato e assumono nuove identità: i fogli di carta diventano barchette, gli orari ferroviari s'intrecciano in un ventaglio, i giornali si riciclano come proiettili o si attorcigliano a formare corde.
Stefano Arienti
di Camilla Pignatti Morano
editore: Mondadori Electa
pagine: 108
Piegare, tagliare, bucare, stropicciare, ricalcare, con carta, cartone, stoffa, pongo: semplici operazioni manuali con altrettanto semplici materiali sono alla base dell'universo estetico di Stefano Arienti, il poeta degli origami. Tra le sue mani oggetti e materiali decontestualizzati cambiano forma e significato e assumono nuove identità: i fogli di carta diventano barchette, gli orari ferroviari s'intrecciano in un ventaglio, i giornali si riciclano come proiettili o si attorcigliano a formare corde.
Il disegno. Da Altamira a Picasso
di Terisio Pignatti
editore: Mondadori Electa
pagine: 359
Questo volume, presentato in una veste rinnovata, ripercorre le tappe di un'affascinante avventura, che parte dalle testimonia
Canaletto
di Pignatti Terisio
editore: Giunti Editore
pagine: 208
Canaletto resta, nell'immaginario collettivo, il più grande artista del Settecento, non solo italiano
Assalto al pianeta
Attività produttiva e crollo della biosfera
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 304
L'approccio corrente al problema del rapporto tra attività umana e ambiente tende a considerare l'ambiente come una risorsa da
Le collezioni
Acquisizioni di arte contemporanea. MAXXI. Museo nazionale delle arti del XXI secolo