Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Tuninetti

Persone che giudicano. Lineamenti di epistemologia

di Luca F. Tuninetti

editore: Urbaniana University Press

pagine: 312

Che cos'è la verità? Come può essere giustificata la pretesa di conoscerla? Queste sono le domande che caratterizzano l'indagine epistemologica. Questo manuale universitario propone a chi si avvicina allo studio dell'epistemologia un percorso in cui, tenendo presenti i dibattiti in corso nella filosofia analitica contemporanea ma trovando anche indicazioni decisive nel pensiero di san Tommaso e di John Henry Newman, vengono affrontati i temi centrali dell'indagine filosofica sulla conoscenza: la percezione, la conoscenza intellettuale, la certezza, la verità, la giustificazione e le sue diverse forme (inferenza, esperienza, testimonianza).
32,00

Cafasso e Murialdo. L'impegno sociale come dovere

di Tuninetti Giuseppe

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 192

8,90

La ragione nei discorsi. Linguaggio, logica, argomentazione

di Luca F. Tuninetti

editore: Urbaniana University Press

pagine: 240

L'autore delinea il quadro complessivo dei temi della logica, evidenziando i principali nessi teoretici che avvicinano questa materia ad altri ambiti di studio. Dopo una ricostruzione essenziale dell'intero percorso storico (dalle origini aristoteliche e stoiche alle grandi sintesi medievali, fino agli sviluppi più recenti), il testo allarga l'attenzione alle questioni relative al linguaggio e all'argomentazione che appaiono strettamente legate alle tematiche più propriamente logiche. Avviato così allo studio di questa fondamentale disciplina, lo studente, potrà inoltre avvalersi di diversi supporti presenti nel manuale, quali: sintesi dei contenuti di ciascuna sezione, domande di verifica, indicazioni di letture sussidiarie, bibliografia generale.
24,00

Giovanni Battista Pinardi. Parroco e vescovo ausiliare

di Giuseppe Tuninetti

editore: Effata

pagine: 168

Giovanni Battista Pinardi (1880-1962), Servo di Dio, fu parroco per scelta e vescovo ausiliare per obbedienza. Curato di San Secondo in Torino per mezzo secolo, dal 1912 al 1962, fu vescovo ausiliare dei cardinali arcivescovi Agostino Richelmy e Giuseppe Gamba, dal 1916 al 1929. Ogni persona, vicina o "lontana", gli stava a cuore. Di qui uno zelo illuminato, composto e sereno, ma santamente inquieto e creativo. Il suo stile pastorale era quello paolino del farsi tutto a tutti: non escludeva nessuno, pur privilegiando i poveri. Era consapevole che gli era affidata la presidenza della comunità, e la esercitava, ma non era un accentratore: valorizzava i collaboratori, preti e laici, responsabilizzandoli. Monsignor Pinardi, nel cuore e nello stile, si propone come modello di parroco e di vescovo, tremendamente attuale - presbitero con il cuore del Curato d'Ars (1786-1859) e di San Giuseppe Cafasso (1811-1860), quindi con il cuore di Cristo - che provoca, scomoda, stimola e incoraggia, suscitando una santa e benefica inquietudine nei preti e nei vescovi di oggi.
18,00

Giuseppe Pollarolo: un prete di frontiera (1907-1987)

di Tuninetti Giuseppe

editore: Rubbettino

pagine: 292

Di umili origini alessandrine, fu trasformato, da materiale umano pregiato ma grezzo, in una personalità umana, cristiana e sa
15,00

In memoriam. Clero della diocesi di Torino defunto dal 1951 al 2007. Vescovi, preti e diaconi. Curricula vitae

di Giuseppe Tuninetti

editore: Effata

pagine: 848

Il presente lavoro nasce dal bisogno di sottrarre a un oblìo troppo precoce, nella nostra memoria, i vescovi, i preti e i diac
39,00

Madonna Pellegrina 1946-1951. Frammenti di cronaca e di storia

di Giuseppe Tuninetti

editore: Effata

pagine: 144

La Peregrinatio Mariae degli anni 1946-1951, in Italia, fu un evento di massa religioso ed ecclesiale, non soltanto esteriore
14,00

Adolfo Barberis nella chiesa torinese

editore: Effata

pagine: 168

Le relazioni di questo libro sono una introduzione alla conoscenza della vicenda personale del Barberis, sacerdote torinese e
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.