Libri di Robert Spaemann
Nozioni elementari di morale
di Robert Spaemann
editore: Cantagalli
pagine: 128
Che cosa sia morale è evidente, si dice
Meditazioni di un cristiano sui Salmi 1-51
di Robert Spaemann
editore: Cantagalli
pagine: 400
Fra il 2014 e il 2016, a pochi anni dalla morte, Robert Spaemann ha dato alle stampe un'opera che raccoglie le Meditazioni sul
Meditazioni di un cristiano. Una scelta dai salmi 52-150
editore: Cantagalli
pagine: 296
Con il secondo volume delle sue Meditazioni di un cristiano sui Salmi 52-150, Robert Spaemann ha portato a termine quello che
Tre lezioni sulla dignità della vita umana
di Robert Spaemann
editore: Lindau
pagine: 72
Che cosa rende ogni essere umano unico e irripetibile? Che cosa gli appartiene così intrinsecamente che niente e nessuno potrà
Dio e il mondo. Un'autobiografia in forma di dialogo
di Spaemann Robert
editore: Cantagalli
pagine: 224
In dieci capitoli che si sviluppano nella forma di un dialogo, Robert Spaemann descrive episodi, esperienze ed incontri che lo
Diciamoci la verità: non è tutto una favola. Il cristianesimo e le sfide del tempo presente
editore: Cantagalli
pagine: 112
La cultura contemporanea diffida profondamente dell'idea di verità, come fosse un concetto pericoloso, dogmatico e ostile alla libertà. Questo libro cerca di dimostrare il contrario. Con linguaggio semplice e piano, passando attraverso i temi più scottanti del nostro tempo, quali l'educazione e il dialogo tra le culture, il lettore è accompagnato alla riscoperta della verità, in barba alle molte favole che vengono raccontate in proposito. La posta in gioco emerge in modo esemplare nel saggio di R. Spaemann, dedicato al tema del matrimonio e della famiglia.
Tre lezioni sulla dignità della vita umana
di Spaemann Robert
editore: Lindau
pagine: 102
Che cosa rende ogni essere umano unico e irripetibile? Che cosa gli appartiene così intrinsecamente che niente e nessuno potrà
Fini naturali
Storia & riscoperta del pensiero teleologico
editore: Ares
pagine: 464
Questo libro è il capolavoro di Spaemann, certamente l'opera a cui si sente più legato
La diceria immortale. La questione di Dio o l'inganno della modernita'
di Spaemann Robert
editore: Cantagalli
pagine: 224
E' un libro straordinario, questo di Robert Spaemann
Persone
Sulla differenza tra «qualcosa» e «qualcuno»
di Spaemann Robert
editore: Laterza
Nato nel 1927, Robert Spaemann ha insegnato nelle Università di Heidelberg, Stoccarda, Monaco
Tutta colpa loro? Un filosofo, un teologo e uno psicanalista a confronto sul peccato originale
di Robert Spaemann
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 96
Thomas Crean si confronta con passione e criticamente con le tesi esposte nel bestseller di Richard Dawkms "L'illusione di Dio". Dawkins presenta Gesù di Nazaret allo stesso tempo come una artificiosa illusione e come tracotante personaggio storico, presenta i Vangeli come inattendibili e come i prodotti logici e credibili di menti vanagloriose per un mondo fondato tanto sul materialismo quanto sull'idealismo, in cui i fatti, pur documentati storicamente, sono spesso falsificati come fantasiose e deliranti congetture. Crean smonta le tesi dì Dawkins, non si ferma ai luoghi comuni, ma sceglie di percorrere con intelligenza i sentieri della verità umana e divina, per ridonare alla persona umana la chiara consapevolezza della sua dignità e della sua più autentica e profonda vocazione.