Libri di L. Vanni
La Cantadora
di Vanni Lai
editore: Minimum fax
pagine: 186
Sulle strade polverose della Sardegna di inizio Novecento, un calesse viaggia da un paese all'altro, di festa in festa
La marca. Tra impresa e società
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
pagine: 104
Le marche sono degli importanti strumenti impiegati dalle imprese per finalità economiche e commerciali, ma svolgono un ruolo
Dilaga ovunque
di Vanni Santoni
editore: Laterza
pagine: 144
Quanto bisogna risalire nel tempo per raccontare la nascita dei graffiti? Fino alle grotte di Lascaux, alle incisioni sulle pa
I media siamo noi. La società trasformata dai mezzi di comunicazione
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
Il volume intende ripercorrere le trasformazioni che i media, intesi come mezzi di comunicazione, hanno positivamente o negati
Sociologia dei consumi
di Vanni Codeluppi
editore: Carocci
pagine: 208
Le persone non possono fare a meno dei consumi per costruire la propria identità sociale
La verità su tutto
di Vanni Santoni
editore: Mondadori
pagine: 300
Cleopatra Mancini è una giovane donna dalla vita tranquilla e soddisfacente - una relazione appagante, una carriera ben avviat
Creativi d'Emilia. Federico Fellini, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Luigi Ghirri, Gianni Celati, Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Emanuele Pirella, Giorgio Armani
di Vanni Codeluppi
editore: Carocci
pagine: 104
L'Emilia-Romagna è una regione dalla quale provengono numerosi personaggi e artisti che negli ultimi decenni hanno ottenuto un
Si cade anche da fermi. Storia di amore e mototerapia
di Vanni Oddera
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 128
Nel 2009 Vanni Oddera, star del Freestyle motocross, è all'apice del successo
Mondo digitale
di Vanni Codeluppi
editore: Laterza
pagine: 128
Siamo sempre più immersi nel mondo digitale
Leggere la pubblicità
di Vanni Codeluppi
editore: Carocci
pagine: 208
Ogni giorno siamo esposti a un'enorme quantità di messaggi pubblicitari
Vetrinizzazione. Individui e società in scena
di Vanni Codeluppi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 144
La vetrinizzazione sociale ha avuto inizio nel Settecento con la comparsa della vetrina che, per la prima volta, metteva in sc
Umberto Eco e i media
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
Il volume intende mostrare come le idee di Eco non abbiano subito gli attacchi del tempo