Libri di L. Zannini
Sfidare i tabù della cura. Percorsi di formazione emotiva dei professionisti
editore: Franco Angeli
L'esercizio professionale della cura comporta dimensioni ambivalenti, scomode e talvolta conflittuali che non sempre sono rico
L'uomo che sapeva contare
di Malba Tahan
editore: Salani
pagine: 207
Nel magico Oriente, una storia incantata per entrare nel mondo della matematica, per penetrare il segreto dei numeri, per capi
Diventare professionisti della salute e della cura. Buone pratiche e ricerche
editore: Franco Angeli
pagine: 250
Che cosa vuol dire oggi diventare professionisti della cura? Quale ruolo hanno la narrazione e la riflessività nella formazion
La ricerca qualitativa in ambito sanitario
editore: Carocci
pagine: 271
In ambito sanitario, i metodi della ricerca qualitativa hanno ormai acquisito uno statuto di rilievo
Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Il corpo del paziente non è un semplice "oggetto" sul quale mettere in atto pratiche assistenziali, terapeutiche e riabilitati
L'uomo che sapeva contare
di Malba Tahan
editore: Salani
pagine: 208
Nel magico Oriente, una storia incantata per entrare nel mondo della matematica, per penetrare il segreto dei numeri, per capire il loro stretto legame con i grandi problemi filosofici e morali dell'uomo. Per dimostrare che la matematica possiede non solo verità, ma anche suprema bellezza. "Se contempliamo il cielo in una notte limpida e tranquilla, sentiamo di non poter comprendere le meravigliose opere di Dio. Ai nostri occhi stupiti le stelle formano una luminosa carovana che viaggia in un deserto infinito, dove sterminate nebulose e pianeti erranti seguono eterne leggi nelle profondità degli spazi e ci suggeriscono una nozione ben precisa: l'idea di 'numero'". Età di lettura: da 12 anni.
L'uomo che sapeva contare. Una raccolta di avventure matematiche
di Malba Tahan
editore: Salani
pagine: 207
Nel magico Oriente, una storia incantata per entrare nel mondo della matematica, per penetrare il segreto dei numeri, per capire il loro stretto legame con i grandi problemi filosofici e morali dell'uomo. Per dimostrare che la matematica possiede non solo verità, ma anche suprema bellezza. "Se contempliamo il cielo in una notte limpida e tranquilla, sentiamo di non poter comprendere le meravigliose opere di Dio. Ai nostri occhi stupiti le stelle formano una luminosa carovana che viaggia in un deserto infinito, dove sterminate nebulose e pianeti erranti seguono eterne leggi nelle profondità degli spazi e ci suggeriscono una nozione ben precisa: l'idea di 'numero'". Età di lettura: da 12 anni.
L'organizzazione scientifica del lavoro
di Frederick W. Taylor
editore: Etas
pagine: 480
Frederick Winslow Taylor (Filadelfia 1856-1915) è considerato il padre dell'"organizzazione scientifica del lavoro"