Libri di Labanca Nicola

La guerra italiana per la Libia. 1911-1931

di Nicola Labanca

editore: Il mulino

pagine: 296

Per guerra di Libia si intende in genere la campagna per la «Quarta sponda» dell'Italia giolittiana contro la Turchia
15,00

Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»

di Nicola Labanca

editore: Laterza

pagine: 304

L'8 settembre 1943, con l'occupazione nazista del nostro Paese, poco meno di un milione di militari italiani vennero disarmati
22,00

Caporetto. Storia e memoria di una disfatta

di Nicola Labanca

editore: Il mulino

pagine: 239

Il 24 ottobre 1917, cento anni fa, truppe austroungariche e tedesche travolgevano le malpreparate trincee italiane sul Carso f
19,00

Una guerra per l'impero. Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36

di Nicola Labanca

editore: Il mulino

pagine: 479

Quella per la conquista dell'Etiopia fu la prima guerra voluta e vinta da Mussolini e, insieme alle due guerre mondiali, la terza guerra di massa degli italiani nel corso del Novecento. Cosa fu veramente per coloro che la combatterono? Quale impero pensavano di costruire? Di quale razzismo erano intrisi i loro comportamenti? Nei decenni della Repubblica a rivendicarne il ricordo sono stati soprattutto reduci ammalati di "mal d'Africa" o nostalgici e rancorosi. Basato sulle memorie dei combattenti, il libro illustra il tema in relazione al colonialismo fascista e al postcolonialismo repubblicano.
15,00

La guerra d'Etiopia. 1935-1941

di Nicola Labanca

editore: Il mulino

pagine: 271

Il 3 ottobre 1935 il regime fascista attaccò l'Etiopia. Dopo sette mesi di combattimenti, nell'isolamento internazionale, nel maggio 1936 truppe italiane entravano in Addis Abeba e Mussolini dichiarava costituito l'Impero, l'Africa Orientale Italiana. Ma la conquista di fatto non fu mai portata a termine: dal 1936 al 1940 si susseguirono continue operazioni militari di "pacificazione coloniale". Poi il Corno d'Africa divenne uno dei teatri della seconda guerra mondiale e nel 1941 fu il primo territorio perso da un regime dell'Asse. In fondo, la guerra d'Etiopia non era finita nel maggio 1936: finì con la sconfitta italiana del 1941. Nel frattempo però all'AOI, alla nuova colonia italiana del fascismo, erano state imposte una legislazione ed una normazione razziste.
20,00

La guerra italiana per la Libia. 1911-1931

di Labanca Nicola

editore: Il mulino

pagine: 293

Per guerra di Libia si intende in genere il 1911-12, la campagna per la "Quarta sponda" dell'Italia giolittiana contro la Turc
24,00

Storia illustrata delle armi da fuoco. Dall'archibugio alle bombe intelligenti invenzioni e tecnologie che hanno cambiato l'arte della guerra

di Labanca Nicola

editore: Giunti Editore

pagine: 192

Dopo la Storia illustrata delle armi bianche, il volume di Nicola Labanca illustra l'avvento e l'affermarsi dell'arma da fuoco
24,00

Guerre contemporanee. Dal 1945 a oggi

di Labanca Nicola

editore: Giunti Editore

pagine: 288

Dopo la fine del secondo conflitto mondiale si è aperta una nuova era, apparentemente pacifica, ma di fatto intessuta di event
8,90

Una guerra per l'impero

Memorie della campagna d'Etiopia 1935-36

di Labanca Nicola

editore: Il mulino

pagine: 479

Docente di Storia contemporanea e Storia dell'espansione europea all'Università di Siena, Nicola Labanca torna ad occuparsi de
24,00

Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana

di Nicola Labanca

editore: Il mulino

pagine: 527

Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in Libia e poi in Etiopia. Ma l'espansione coloniale non fu, anche nel caso italiano, solo politica e guerra. Il volume smonta quindi i messaggi della propaganda colonialista che affascinarono generazioni di italiani al suono di "Tripoli bel suol d'amore" e mostra i pochi reali vantaggi economici che l'Italia trasse dai suoi domini africani. Inoltre descrive la società coloniale d'oltremare, i suoi tratti razzisti, la sua composizione sociale e demografica, le sue istituzioni.
16,00

Caporetto. Storia di una disfatta

di Nicola Labanca

editore: Giunti Editore

pagine: 122

6,90

Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana

di Nicola Labanca

editore: Il mulino

pagine: 569

Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi in Eritrea, in Somalia, in L
20,00