Libri di Laboa Juan M.
Atlante storico della carità
di Juan M. Laboa
editore: Jaca Book
pagine: 238
Questo Atlante della carità attraversa venti secoli: dalla vita pubblica di Cristo in Palestina sino ai nostri giorni, insegnamento di Papa Francesco compreso. La storia del cristianesimo è intrecciata con gli avvenimenti che hanno caratterizzato la vita sociale e politica dell'Impero romano, dell'Europa medievale, dell'epoca moderna, sino al mondo coloniale e contemporaneo. Cristo si è rivolto ai poveri, ai malati, ai bisognosi; si può ripercorrere la storia attraverso coloro che ne hanno seguito l'esempio: monaci, semplici cristiani, riformatori, fondatrici e fondatori di Ordini o congregazioni. I "santi della carità" sono emersi nei momenti più svariati della storia e in Paesi diversi: per sovvenire ai nuovi poveri della città medievale e moderna, per costruire ospedali, per accogliere l'infanzia abbandonata, per aprire scuole o dare lavoro, per andare nelle periferie del mondo. Nell'Ottocento, mentre la Chiesa e gli Ordini religiosi tradizionali vengono contestati dai governi d'Europa, nascono e si diffondono, con un ritmo senza precedenti, nuove congregazioni per far fronte al dramma sociale delle metropoli e delle periferie. Nel Novecento la secolarizzazione non frena l'inventiva della carità, che trova anzi nuove figure simbolo, veicolate anche dai mass-media. Da san Francesco a Madre Teresa, da san Vincenzo de' Paoli a Don Bosco, da san Bernardino ai preti operai e agli straccivendoli di Wresinski...
Gesù a Roma
Il sogno di Benedetto XVI. Una parabola
di Laboa Juan M.
editore: Jaca Book
pagine: 157
Il noto storico della Chiesa spagnolo Juan María Laboa durante il 2012 scrive un lungo racconto, una parabola: la venuta di Cr
Dai loro frutti li riconoscerete
Storia della carità nella vita del cristianesimo
di Laboa Juan M.
editore: Jaca Book
pagine: 320
San Paolo
editore: Jaca Book
pagine: 36
La serie "Avventure dello spirito" illustrata da Piero Ventura, vuole restituirci la vita quotidiana, l'ambiente, i rapporti umani di alcune importanti vocazioni che hanno trasformato lo sguardo di molti uomini, ieri e oggi. Protagonista di questo volume è Saulo di Tarso, dotto ebreo della Cilicia, in Asia Minore, cittadino romano e persecutore dei cristiani. Convertito sulla via di Damasco, inizia la sua colossale missione evangelizzatrice con la predicazione diretta e con le lettere alle comunità. Martirizzato a Roma nel 67 circa, assieme all'apostolo Pietro, è il propulsore del cristianesimo come religione universale. Età di lettura: da 9 anni.
La Chiesa e la modernità
di Juan M. Laboa
editore: Jaca Book
pagine: 304
In "La Chiesa e la modernità" viene affrontato il rapporto tra la Chiesa e una società che sembra muoversi con un ritmo e parametri lontani da quelli tradizionali e religiosi. Nel presente volume lo sviluppo del rapporto tra la chiesa e la modernità è affrontato maggiormente attraverso gli aspetti culturali, associativi, politici e sociali.