Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Landi Paolo

Coscienza e realtà nella storia del cinema

di Paolo Landi

editore: Mimesis

pagine: 324

In questa ricerca l'autore mette in gioco una variazione dell'orizzonte fenomenologico articolato nei precedenti volumi, prend
28,00

Instagram al tramonto

di Paolo Landi

editore: La nave di teseo

All'imbrunire Instagram ha un'impennata di "like": perché milioni di persone, in tutto il mondo, sentono il bisogno di condivi
12,00

La repubblica di Barbiana. La mia esperienza alla scuola di don Lorenzo Milani

di Paolo Landi

editore: Libreria editrice fiorentina

pagine: 344

Don Lorenzo è stato un fustigatore verso la Chiesa come verso di noi
15,00

Teoria della monade

di Paolo Landi

editore: Clinamen

pagine: 368

La monade procede con movimento interno/esterno, dalla coscienza alla realtà esterna e dalla realtà esterna alla coscienza ste
35,00

Soggetto e mondo nel cinema di Pasolini

di Paolo Landi

editore: Clinamen

pagine: 134

Molto probabilmente i film di Pasolini sono tra quelli che racchiudono la dimensione filosofica più vasta e profonda di tutta
17,50

L'uno e il molteplice

di Paolo Landi

editore: Clinamen

pagine: 342

Il pensiero di Parmenide, ben oltre la lettura che Heidegger ne fornisce, rappresenta un germe che si sviluppa e cresce fino al sistema hegeliano. È in questo arco di tempo che l'uno trova il proprio orizzonte più vasto, la sintesi stessa di tutte le variazioni fondamentali del classico. Ma al di là degli estremi e della possibile ricostruzione della serie degli intermedi, è possibile tracciare un originale disegno dell'uno grazie alle figure e ai modi di espressione propri della riflessione di Husserl e del suo lascito fenomenologico. E in ossequio della dignità profonda del presupposto, è anche possibile vincolare l'indagine sull'uno ai limiti di quell'esperienza che quotidianamente compiamo, senza dimenticare lo scarto della speculazione e i suoi obblighi problematici, che non si limitano ad un'attenzione verso l'istanza di una conferma, bensì che frequentemente vengono situandosi nella prospettiva di un oltrepassamento. Così una dottrina fenomenologica dell'esperienza e del tutto che l'autore ha perseguito in altre opere, ancora una volta si trova ad attingere al paradosso inerente al rapporto tra il tutto e il non essere che lo delimita, alla questione della dicotomia tra interno ed esterno, e ad un prospetto monadologico nel quale il molteplice sembra addirittura trionfare. Nel presente lavoro, gli scorci forniti dai temi in questione riguardano l'indice mobile di una correlazione fra l'uno e il molteplice, che si profila in modo costante generando contesti aperti.
34,00

La coscienza, gli stati di cose e gli eventi

di Landi Paolo

editore: Clinamen

pagine: 320

La presunzione di cogliere una verità assiomatica, rispetto alla quale l'umanità rimarrebbe all'oscuro, rappresenta una deform
31,00

La pubblicità non è una cosa da bambini

di Landi Paolo

editore: La scuola

pagine: 96

Spesso la pubblicità propone messaggi consumistici che trasformano i bambini in piccoli adulti
8,50

L'esperienza e l'insieme totale

L'orizzonte di Husserl e il principio del realismo critico

di Landi Paolo

editore: Clinamen

pagine: 486

46,00

Impigliati nella rete

Per una controinformazione sul web

di Landi Paolo

editore: Bompiani

pagine: 97

L'autore si sofferma sulla retorica che circonda il Web, la cosiddetta "Rete"
9,00

Per una teoria dell'arte

di Landi Paolo

editore: Clinamen

pagine: 322

27,00

Volevo dirti che è lei che guarda te

La televisione spiegata a un bambino

di Landi Paolo

editore: Bompiani

pagine: 75

In mezzo al vuoto di contenuti e al pieno di merci di ogni tipo, i bambini sono ostaggi di educatori e psicologi che tentano d
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.