Libri di Landucci Gattinoni Franca
Il testamento di Alessandro. La Grecia dall'impero ai regni
di Franca Landucci Gattinoni
editore: Laterza
pagine: 222
Alessandro Magno, il Grande, il Conquistatore; i suoi due ultimi eredi; uno scacchiere politico-militare che va dalla Grecia all'Egitto, passando per l'Anatolia, la Siria e la Mesopotamia: è questo lo scenario della storia che stiamo leggendo. Siamo nel 281 avanti Cristo e muoiono Lisimaco, re di Macedonia, e Seleuco, re di Siria. Erano stati loro, Lisimaco e Seleuco, a succedere ad Alessandro Magno e sono loro, quaranta anni dopo la morte del grande condottiero nel 323, a decretare la fine del sogno ecumenico che era stato del sovrano macedone. Avevano conservato il potere per quei quaranta anni tessendo relazioni con gli altri Diadochi, coloro cioè che erano stati i collaboratori del sovrano e che alla sua morte, tanto repentina quanto prematura, si erano trovati a gestire una difficile (e imprevista) eredità. La storia di Lisimaco e di Seleuco è la storia delle alleanze e delle inimicizie tra i vari dinasti, è la storia delle molte coalizioni militari sciolte e costruite senza soluzione di continuità, è la storia dei legami, a volte amichevoli e a volte ostili, con le città greche, gelose della loro indipendenza, ma incapaci, nei fatti, di difenderla. È la storia della nascita di una nuova geografia e un nuovo equilibrio multipolare nel Mediterraneo orientale, il vero inizio del mondo ellenistico, politicamente diviso, ma culturalmente omogeneo.
Filippo re dei Macedoni
di Landucci Gattinoni Franca
editore: Il mulino
pagine: 161
Filippo II di Macedonia (382336 a
L'Ellenismo
di Landucci Gattinoni Franca
editore: Il mulino
pagine: 121
L'età ellenistica è quella compresa fra la morte di Alessandro Magno (323 a
L' Athenaion politeia rivisitata
Il punto su Pseudo-Senofonte
editore: Vita e pensiero
pagine: 216
Il volume raccoglie una serie di saggi sull'Athenaion politeia dello Pseudo-Senofonte, con l'intento di rendere conto della co
Libro XVIII Diodoro Siculo
Biblioteca storica - Libro XVIII - Commento storico
di Franca Landucci Gattinoni
editore: Vita e pensiero
pagine: 346
Il commento al libro XVIII è uno dei risultati, tra i primi a comparire, del progetto di ricerca «Commento storico alla Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di ricerca attivi nel campo della storia antica appartenenti alle Università di Bologna, di Milano (Università Cattolica del Sacro Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato dal MIUR. Il progetto prevede di completare il commento complessivo della Biblioteca, compresi i libri frammentari, nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano abbia raccolto nella critica moderna il peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si possa dire di uno storico e benché sia certo che egli non ha fatto molto per evitarlo, i suoi libri meritano ancora largamente di essere letti e studiati: ciò vale per i periodi storici per i quali Diodoro è di fatto la nostra unica fonte, ma anche per quelli meglio conosciuti, a proposito dei quali ci ha conservato preziose informazioni sia integrative sia alternative. L’appoggio di un commento che finora – con qualche eccezione notevole – è mancato costituisce uno strumento imprescindibile.
Il libro XVIII, che copre i 6 anni compresi tra il 323 e il 318 a.C., è interamente dedicato ai primi tentativi di sistemazione dell’impero di Alessandro Magno, dopo la subitanea scomparsa del giovane sovrano macedone, nel giugno del 323, con la totale esclusione delle contemporanee vicende del Mediterraneo occidentale. Il libro XVIII è, dunque, il primo libro ‘ellenistico’ della Biblioteca e, insieme ai libri XIX e XX, rappresenta oggi il continuum storico più antico e più ampio sugli anni compresi tra il 323 e il 302, vista la perdita di tutta la precedente storiografia ellenistica, della quale sopravvivono pochi e sparsi frammenti.
Contro le 'leggi immutabili'
Gli Spartani fra tradizione e innovazione
editore: Vita e pensiero
pagine: 216
E' in vendita online su BOOKREPUBLIC il pdf Contro le 'leggi immutabili', a cura di Cinzia...
Diodoro Siculo
Biblioteca storica - Commento storico - Introduzione generale
editore: Vita e pensiero
pagine: 150
Questo volume costituisce l’introduzione generale ai singoli contributi prodotti nell’ambito del...