Libri di Lauretta Colonnelli
La vita segreta delle ombre. Storie di luce, arte, silenzio e altri misteri
di Lauretta Colonnelli
editore: Marsilio
pagine: 352
La letteratura e l'arte di ogni tempo sono popolate di ombre in veste di spettri, spiriti, anime, simulacri, parvenze, illusio
La vita segreta dei colori. Storie di passione, arte, desiderio e altre sfumature
di Lauretta Colonnelli
editore: Marsilio
pagine: 272
Dinamici, avvolgenti, sbiaditi, desolanti o spaventosi, i colori esprimono i nostri stati d'animo, ispirano film, suggeriscono
Storie meridiane. Miti, leggende e favole per raccontare l'arte
di Lauretta Colonnelli
editore: Marsilio
pagine: 352
Non si tratta di una guida, né di una raccolta di saggi, ma di una serie di racconti brevi, in cui però niente è inventato
Le muse nascoste. Protagoniste dimenticate di grandi opere d'arte
di Lauretta Colonnelli
editore: Giunti Editore
pagine: 240
Ci sono opere d'arte, anche celebri, che devono molto alle figure femminili che vi compaiono
Cinquanta quadri. I dipinti che tutti conoscono. Davvero?
di Lauretta Colonnelli
editore: Edizioni Clichy
pagine: 366
Lauretta Colonnelli esamina in questo volume i dipinti più popolari, quelli che sono sempre sotto gli occhi di tutti: nella pubblicità, sulle scatole dei cioccolatini, sui poster, sulle copertine dei libri, nelle vetrine dei negozi. Immagini familiari, ma che pochi riconoscono come capolavori della storia dell'arte. Quasi nessuno ricorda che i due angioletti imbronciati presenti in quasi tutti i negozi per bambini furono dipinti da Raffaello ai piedi della sua Madonna Sistina. Tutti riconoscono la Gioconda di Leonardo, ma in molti sono convinti che sia dipinta su tela e che la Francia dovrebbe restituirla ai musei italiani, ai quali sarebbe stata sottratta da Napoleone. Siamo sicuri che a Tamara de Lempicka bastò una manciata di lezioni per imparare a dipingere? E quanti sono al corrente del segreto nascosto nel naso spaccato di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, ritratto da Piero della Francesca? L'autrice raccoglie cinquanta di questi capolavori. Di ognuno racconta la storia, la vita dell'autore, e i particolari che si celano dentro l'immagine.