Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ledda Giuseppe

Il bestiario dell'aldilà. Gli animali nella Commedia di Dante

di Giuseppe Ledda

editore: Longo Angelo

pagine: 312

Una tra le presenze più sorprendenti nel poema dantesco è quella degli animali: una presenza continua e variatissima, che si e
28,00

La Bibbia di Dante

di Giuseppe Ledda

editore: Claudiana

pagine: 114

Nella Commedia dantesca la presenza della Bibbia è complessa e pervasiva: sono circa un migliaio le citazioni della Vulgata, direttamente in latino o tradotte in volgare, i riferimenti espliciti o le allusioni a episodi e personaggi delle Scritture. Presente in quasi ogni terzina, la Bibbia arriva a Dante non solo attraverso la lettura diretta ma anche tramite la rielaborazione del testo biblico nell'esegesi, nella predicazione, nella liturgia, nelle molteplici forme della letteratura religiosa medievale. Al riferimento biblico si accompagna molto spesso quello classico, a partire dalla scelta di Virgilio come guida nella prima parte del viaggio, dando vita a un intreccio intertestuale di straordinario interesse.
9,50

Dante

Profili di storia letteraria

di Ledda Giuseppe

editore: Il mulino

pagine: 160

Pensata come complemento della "Storia della letteratura italiana", questa serie di "profili" ne ripropone la formula introdut
13,50

La civiltà del Rinascimento. Pagine di letteratura italiana

editore: Carocci

pagine: 247

"Pagine di letteratura italiana" è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana. In ogni volume, dopo un'introduzione che illustra il quadro storico e intellettuale, sono presentate le pagine più significanti della nostra tradizione letteraria. Intorno ai testi si dispiega una rete di rapporti molteplici con altre esperienze di scrittura, ove hanno spazio anche i cosiddetti "minori". Tutti i brani sono corredati di note e preceduti da schede informative sull'autore e sull'opera. In questo volume, articolato intorno alle pagine cruciali di alcuni grandi classici del Cinquecento sono raccolte le pagine più rappresentative di un'avventura culturale che pone l'Italia al centro della civiltà letteraria europea.
21,70

L'Umanesimo e il Rinascimento

Pagine di letteratura italiana

editore: Carocci

pagine: 181

Pagine di letteratura italiana è una serie di antologie dedicate ai singoli periodi della letteratura italiana, pensate come s
20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.