Libri di Lella Ravasi Bellocchio
La fiaba siamo noi. Storie che ci possono salvare
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 217
Come diceva Italo Calvino, le fiabe sono vere
Nonostante tutto. Il dolore innocente
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Moretti & vitali
pagine: 168
Che cosa chiede un paziente quando arriva in analisi? In varie forme, con parole più o meno dirette, formula una domanda, una
I sogni delle donne
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Utet
pagine: 369
Affascinante e molteplice è l'esperienza del sogno, nella sua densa trama di parole, figure e suoni, spesso misteriosi come oracoli da decifrare. In questa raccolta ricca e suggestiva, l'analista e scrittrice Lella Ravasi Bellocchio ci invita a varcare insieme a lei quella che Jung definisce "la porta occulta dell'anima": alla scoperta di un patrimonio di storie, personalissime e universali insieme, che descrivono altrettante vite. Vite di donne, soprattutto. Perché l'attenzione al sogno è un modo profondamente femminile per conoscere se stessi, una forma di cura delicata e creativa fatta di "fiori sul tavolo e nell'anima", come scrive Lou Salomé. Procedendo tra immagini e memorie, intuizioni e presagi, suggestioni cinematografiche e versi di poesia, Leila Ravasi Bellocchio offre con generosità al lettore il suo repertorio di sogni: sogni di donne alle prese con l'eros, con la propria identità, con il lutto. Sogni che descrivono lo smarrimento e il dolore, sogni che rappresentano una svolta. Sogni di donne piene di domande, sui propri uomini e su di sé, raccolti insieme ad alcuni sogni di uomini (tra cui un vero e proprio sogno "d'artista": il meraviglioso omaggio onirico di Fellini a Pasolini). E ancora, sogni di donne comuni, in bilico tra ragione ed emozioni. Ma anche sogni nati in circostanze ben poco comuni, ascoltati tra le mura di un carcere.
Di madre in figlia. Storia di un'analisi
di Ravasi Bellocchio Lella
editore: Cortina raffaello
Questo libro, divenuto un piccolo classico del genere, è la storia di un'analisi in cui due donne - la terapeuta e la sua pazi
L'amore è un'ombra. Perché tutte le mamme possono essere terribili
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Mondadori
pagine: 159
Le mamme non hanno sempre ragione, non sono sempre buone; spesso, nella vita quotidiana, fanno del male, più o meno involontariamente, ai propri figli e a volte possono arrivare persino a ucciderli in maniera efferata. Quante sono le madri che non vogliono saperne di lasciare il privilegio della bellezza alle proprie figlie? Quante vedono i figli come prolungamento narcisistico di sé? Quante, sigillate nel proprio dolore, sono incapaci di prendersi cura dei bambini? Leila Ravasi Bellocchio, analista, in questo libro mostra il lato nascosto e taciuto della maternità raccontando storie esemplari di madri "terribili". C'è Dolores, affetta da un grave disturbo narcisistico, che partorisce una bambina e un paio di mesi dopo l'annega nel water perché "era brutta, un mostro", quando in realtà la piccola era bella e sana, così bella che poteva metterla in ombra agli occhi del marito. C'è Rosa, che fa ammalare il figlio di un anno e mezzo somministrandogli i farmaci antitumorali del marito appena morto perché la malattia dà un senso al suo vuoto esistenziale. E ci sono anche storie di quotidiana "normalità": di madri "terribili" in quanto ottuse, fatue, dominanti e dipendenti, onnipotenti. Madri anaffettive, incapaci di accogliere i figli, perché sprofondate in se stesse. Come Wanda, commessa con il sogno di divertare velina: una ragazza simile a tante altre che vuole essere diversa, e per la quale il figlio è solo un ostacolo a una vita sotto i riflettori...
L'inconscio creatore
Attorno al «Libro dei sogni» di Federico Fellini
editore: Moretti & vitali
pagine: 120
Nel 2007 vede la luce il "Libro dei sogni" di Federico Fellini, che raccoglie trent'anni di sogni scritti e disegnati da lui,
Gli occhi d'oro, ancora
Il cinema nella stanza dell'analisi
di Ravasi Bellocchio Lella
editore: Moretti & vitali
pagine: 128
Gli occhi d'oro sono quelli che possono vedere nello schermo del cinema, il potente motore di immagini e di analogie con lo sc
Sogni senza sbarre. Storie di donne in carcere
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 196
Questo libro racconta un'esperienza di analisi con un gruppo di donne detenute nel carcere milanese di San Vittore
Gli occhi d'oro. Il cinema nella stanza dell'analisi
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Moretti & vitali
pagine: 255
Un libro sul cinema, visto attraverso lo sguardo della psicoanalisi. Lella Ravasi Bellocchio guarda lo schermo come a un interlocutore amato, lo interroga e si fa interrogare, in un dialogo intimo: quel genere di dialogo appassionato attraverso il quale, mentre si cerca di conoscere l'altro, ci si rivela a se stessi. Guarda lo schermo con occhi d'oro che sanno oltrepassare il visibile e il letterale, intercettando nell'immagine l'intreccio di emozione, memoria e conoscenza che costituisce la trama nascosta dell'esperienza. Ne nascono narrazioni coinvolgenti, intuizioni e riflessioni sulla natura e sui travagli dell'anima.
Storie di confine fra la strada e il bosco
di Ravasi Bellocchio Lella
editore: Moretti & vitali
pagine: 118
Come il destino. Lo sguardo della fiaba sull'esperienza autistica
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 156
In questo testo l'autrice legge l'autismo come nucleo ghiacciato delle emozioni, in senso affettivo oltre che psichiatrico