Libri di Lenoir Fre`de`ric
La filosofia dei bambini
di Frédéric Lenoir
editore: La nave di teseo
pagine: 269
Questo libro racconta l'emozionante avventura che Frédéric Lenoir, filosofo, ha vissuto con centinaia di bambini di tutto il m
Lettera aperta agli animali (e a coloro che li amano)
di Frédéric Lenoir
editore: La nave di teseo
pagine: 154
Siamo circondati dagli animali, li amiamo, li cresciamo, li curiamo, eppure, animali anche noi, non riusciamo a non sottomette
La forza della gioia
di Lenoir Frédéric
editore: La nave di teseo
pagine: 169
Esiste un'esperienza più desiderabile di quella della gioia? Tutti vi aspiriamo, ostinatamente, avendola già vissuta, anche so
Francesco, la primavera del Vangelo
di Frédéric Lenoir
editore: Bompiani
pagine: 226
"Fin dai primi istanti della sua elezione, sono stato colpito dell 'profumo di Vangelo' che emana da Francesco. Questo papa parla al cuore di molte persone - credenti e non credenti - perché vive quello che dice e testimonia i valori essenziali del messaggio di Gesù: l'amore, la semplicità, l'umiltà, il distacco, la gioia. Ciò che Francesco intende innanzitutto promuovere è una nuova disposizione d'animo affinché la Chiesa ritrovi la sua prima ragion d'essere: testimoniare, sulle orme del Cristo, che Dio non è un giudice ma un liberatore, che l'amore che risolleva è più importante della legge che condanna, che il Vangelo è un messaggio di vita che rende più umani. Francesco si preoccupa del bene comune dell'umanità e si fa portatore di un messaggio forte e luminoso sulle grandi questioni del nostro tempo: la finanziarizzazione dell'economia, le ingiustizie sociali, la crisi ambientale." (Frédéric Lenoir)
L'anima del mondo
di Frédéric Lenoir
editore: Bompiani
pagine: 228
Prevedendo l'imminente fine del mondo, sette saggi provenienti dai quattro angoli del mondo si incontrano a Tulanka, un monastero sperduto tra le montagne tibetane, per trasmettere a Tenzin e Natina, due giovani adolescenti, le chiavi della saggezza universale. Al di là delle differenze culturali e storiche delle loro rispettive tradizioni, i sette saggi si lasciano ispirare da quella che i filosofi dell'antichità chiamano "l'anima del mondo": la forza misteriosa e buona che mantiene l'armonia dell'universo. Il loro messaggio filosofico e spirituale risponde agli interrogativi cruciali che si pone ogni essere umano: qual è il senso della mia esistenza? Come conciliare le esigenze del mio corpo con i bisogni della mia anima? Come imparare a conoscere me stesso e a realizzare il mio potenziale creativo? Come passare dalla paura all'amore e contribuire alla trasformazione del mondo?
La felicità. Un viaggio filosofico
di Lenoir Frédéric
editore: Bompiani
pagine: 337
Il grande paradosso della felicità è che essa è allo stesso tempo indomabile e addomesticabile
Piccolo trattato di storia delle religioni
di Frederic Lenoir
editore: Garzanti
pagine: 324
Non esiste una cultura che non abbia in sé tracce di credenze e pratiche religiose: da sempre riti, sacrifici, preghiera e sac
Socrate, Gesù, Buddha. Tre vite parallele, tre maestri di vita
di Frédéric Lenoir
editore: Mondadori
pagine: 229
La crisi che viviamo oggi non è semplicemente economica e finanziaria, ma è anche, soprattutto, una crisi filosofica e spirituale che rimanda a interrogativi universali: cosa rende l'uomo felice? Cosa può essere considerato vero progresso? Quali sono le condizioni per una vita sociale armoniosa? Frédéric Lenoir, filosofo e storico delle religioni, invita a cogliere, nella difficile congiuntura che stiamo affrontando, un'opportunità per ripensare le nostre abitudini e i nostri stili di vita, e lo fa affidandosi all'insegnamento di tre grandi maestri che hanno condizionato profondamente la storia dell'uomo: Socrate, Gesù e Buddha. Partendo dalla propria esperienza personale, dal ruolo che queste figure hanno giocato nel suo percorso di vita, ci mostra come il loro messaggio possa aiutarci a superare la "logica dell'avere" che pervade il modello occidentale, incentrato sul possesso, sul consumo e sull'accumulo, per riscoprire invece la "logica dell'essere". Lenoir ricostruisce le biografie dei tre maestri, e ci mostra, grazie a un uso accurato delle fonti, le differenze, le similitudini, i punti di contatto che si possono cogliere nelle loro vite e nei loro insegnamenti. Socrate, Gesù e Buddha, ci rivela in fondo questo libro, sono tre maestri spirituali che prima di tutto ci insegnano a vivere, perché il loro messaggio non è mai freddamente dogmatico, ma cerca sempre il significato delle cose; fa appello alla ragione, ma riesce a parlare anche al cuore.
Vivere è un'arte
Piccolo trattato di vita interiore
di Lenoir Frédéric
editore: Mondadori
pagine: 156
Come condurre una vita felice nella nostra società iper-produttiva, piena di rischi e incertezze? Come mantenersi in armonia c
Cristo filosofo
di Lenoir Frédéric
editore: Garzanti Libri
pagine: 260
Perché la democrazia e i diritti dell'uomo sono nati in Occidente anziché in India, in Cina o nell'impero ottomano? Perché l'O
Le metamorfosi di Dio
La nuova spiritualità occidentale
di Lenoir Frédéric
editore: Garzanti Libri
pagine: 350
La maggior parte degli occidentali si dichiara credente, ma solo un terzo frequenta regolarmente le funzioni religiose
L'alleanza dimenticata. La Bibbia rivisitata
editore: Servitium editrice
pagine: 216
La Bibbia ci può ancora parlare? Sono possibili letture diverse dal letteralismo che porta al fondamentalismo e alla critica s