Libri di Lentini Gerlando
La Chiesa popolo di Dio
Un breve ma completo trattato per tutti
di Lentini Gerlando
editore: Fede & cultura
Sacerdote deriva dal latino sacra dare: dare, fornire, celebrare l'azione sacra
Il Partito Popolare Italiano 1919-1926
Il fatto più grande della storia italiana dopo il Risorgimento
di Lentini Gerlando
editore: Fede & cultura
pagine: 110
La breve e intensa esperienza del Partito Popolare Italiano, rimane nella storia italiana come modello ideale, lucido e coeren
Alle radici cristiane dell'unione europea. Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi
di Gerlando Lentini
editore: Città Nuova
pagine: 96
Si parla e si scrive molto di Europa oggi. I recenti avvenimenti riguardanti la Costituzione dell'Unione europea hanno infatti riportato all'attenzione dell'opinione pubblica e degli intellettuali la riflessione sui fondamenti dell'Unione. Quali sono le nostre comuni radici? A questa domanda l'autore risponde ripercorrendo la storia dell'Unione Europea, dal Consiglio d'Europa (1949) e dalla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (1950) fino alla nascita della moneta unica (2002). Ma al di là dei fatti, secondo l'autore hanno contribuito alla definizione del volto della civiltà europea, tre grandi uomini politici cristiani Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi.
Al di là. Il senso cristiano della resurrezione
di Gerlando Lentini
editore: Città Nuova
pagine: 80
Spiegare la morte per comprendere di più la vita: per il cristiano, oltre l'estremo limite della morte è deposto il senso pienamente realizzato di tutta l'esistenza. Vi è uno stretto legame tra l'al di qua e l'al di là dell'eterno, tra l'impegno dell'amore reciproco sulla terra e la ricompensa nei cieli. Con l'aiuto di alcune pagine sulla morte e sulle realtà ultraterrene, dai Padri della Chiesa ai mistici fino agli autori contemporanei, l'autore tocca i temi su cui più spesso tornano ad interrogarsi gli uomini di oggi: morte, giudizio, condanna, purificazione, ricompensa, significato del dolore e della speranza. cietà senza ricadere in un autoritarismo religioso.