Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Caffo

Velocità di fuga. Sei parole per il contemporaneo

di Leonardo Caffo

editore: Einaudi

pagine: 128

Decifrare il contemporaneo è una delle imprese piú difficili
12,00

La montagna di fuoco. Etna: la Madre

di Leonardo Caffo

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 128

Etna luogo fisico, con la sua natura aspra e potente, ma anche luogo mentale, spirituale; spazio della Terra e della memoria c
15,00

Essere giovani. Racconto filosofico sul significato dell'adolescenza

di Leonardo Caffo

editore: Ponte alle Grazie

pagine: 192

Cos'è la gioventù? Cosa significa essere giovani? Diventare adulti, invecchiare? (E diventare filosofi?) La «giovinezza» è uno
14,00
18,00

Il cane e il filosofo. Lezioni di vita dal mondo animale

di Leonardo Caffo

editore: Mondadori

pagine: 181

«Gli manca solo la parola
18,00

Vegan. Un manifesto filosofico

di Leonardo Caffo

editore: Einaudi

pagine: 130

Essere vegani non è né una moda, né una dieta
12,00

Fragile umanità. Il postumano contemporaneo

di Leonardo Caffo

editore: Einaudi

pagine: 132

L'antropocentrismo è costruito sulla presunta superiorità dell'umano sulle altre forme di vita, oltre che su quella di certi u
12,00

Costruire futuri. Migrazioni, città, immaginazioni

editore: Bompiani

pagine: 144

Uno sguardo sulla contemporaneità e oltre
11,00

Intromettersi

editore: Eleuthera

pagine: 176

Intromettersi vuol dire varcare confini, invadere campi, dissodare terreni
15,00

Il maiale non fa la rivoluzione. Il nuovo manifesto per un antispecismo debole

di Leonardo Caffo

editore: Sonda

pagine: 156

Gli animali, nati con l'unica sfortuna di non essere uomini, vivono vite terribili, brevi e meschine, solo perché è nei nostri poteri abusare delle loro esistenze per i nostri tornaconti. Vengono mangiati, indossati, usati per la ricerca scientifica o, se fortunati, messi dietro le sbarre di uno zoo oppure esposti alla berlina in un circo. Chi ignora tutto questo forse è felice e inconsapevole: vive pensando che i peggiori dei mali siano oggi superati e che, nonostante tutto, la nostra vita sia una vita innanzitutto morale. Per capire cosa ne è, oggi, di tutto questo dolore bisogna scrivere non da animalisti, ma da animali. La domanda che guida questo saggio diventa dunque: che cosa penserebbe un maiale se avesse avuto la possibilità di indicarci la strada per quella rivoluzione che è la sua liberazione - ovvero la liberazione animale? Una confutazione appassionata e rigorosa di tutte le filosofie che relativizzano il dolore animale, con uno sguardo sempre attento alla società.
14,00

Del destino dell'uomo. Nietzsche e i quattro errori dell'umanità

di Leonardo Caffo

editore: Piano B

pagine: 96

In questo saggio breve Caffo prende spunto dal celebre "aforisma 115" che Nietzsche scrisse ne La gaia scienza, l'aforisma chiamato "i quattro errori": 1) che l'uomo si vede sempre e solo incompiutamente; 2) che l'uomo si attribuisce qualità immaginarie; 3) che l'uomo si sente in una falsa condizione gerarchica rispetto alla natura e agli animali; 4) che l'uomo inventa sempre nuove tavole di valori considerandole per qualche tempo eterne e incondizionate. Attraverso la rilettura di questi quattro errori fondamentali, a cui viene dedicato un capitolo ciascuno, Leonardo Caffo vuole spingersi oltre l'antropocentrismo e il superomismo verso una nuova e imponente immagine dell'umanità del futuro. Del destino umano è una brillante rilettura della filosofia nietzschiana che sorprende per la capacità di interpretare in modo lucido ed efficace le esigenze e i problemi della nostra contemporaneità e per immaginare un'umanità futura possibile e diversa da quella attuale. L'"impresa" filosofica di Caffo è allora quella di ridisegnare, a partire da Nietzsche ma in un certo modo superandolo, una figura umana "uguale e contraria" a quella del superuomo: il tentativo di costruire una "condizione postumana" capace di andare oltre il nichilismo e l'individualismo.
11,00

La vita di ogni giorno. Cinque lezioni di filosofia per imparare a stare al mondo

di Leonardo Caffo

editore: Einaudi

pagine: 122

Siete in macchina. Fuori il sole è bello come non capitava da un po'. Mentre la strada che percorrete costeggia un paesaggio di campagna, dallo specchietto retrovisore vedete un ragazzo cadere dalla moto. Il tempo stringe e non ci sono altri automobilisti, il che vi consentirebbe di andare via senza essere giudicati. Eppure vi fermate, inserite la retro e cercate di capire come aiutare il motociclista. In quel cambio di marcia risiede un gesto immenso: avete appena trasformato un comportamento qualunque in un'azione filosofica. La filosofia si occupa di cose come questa, scardina la realtà che diamo per scontata e apre a mondi possibili. Il filosofo, in fondo, è una guida turistica. Non ci obbliga a seguire una strada, ma ci suggerisce alcune alternative fondate sul ragionamento, ci abitua al confronto, ci impedisce di accontentarci di una sola risposta. Con questo libro Leonardo Caffo ci mette a disposizione gli strumenti che servono: una cassetta degli attrezzi con i quali montare e smontare i problemi che la vita di ogni giorno ci pone. E diventare architetti della nostra esistenza e del nostro futuro.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.