Libri di Lilia Bonomi
L'ipotesi positiva. La vocazione cristiana in don Luigi Giussani
di Lilia Bonomi
editore: Biblioteca Francescana
pagine: 452
Don Luigi Giussani (1922-2005), sacerdote milanese, è stato una figura eminente di teologo, educatore e formatore di generazio
L'asino di Gesù e altri animali della Bibbia
di Lilia Bonomi
editore: Ancora
pagine: 136
Tra tutte le cose che Dio ha inventato gli animali sono stati davvero un'idea geniale. Nella Bibbia fanno la loro parte con straordinaria maestria e Dio, attraverso di loro, spesso ci dà una bella lezione. Se imparassimo a essere fedeli e aperti come loro alla provvidente bontà del Signore, la nostra vita ci apparirebbe meno faticosa e i disegni di Dio per noi un po' più facili da capire. Per quanto sembri che le pecore sappiano solo belare, i leoni sbranare, i corvi gracchiare, essi sanno, al bisogno, trascendere i loro normali modi di fare per diventare insegnamento e aiuto a noi, superbissimi esseri umani. Tra tutte le cose che Dio ha inventato gli animali sono stati davvero un'idea geniale. Nella Bibbia fanno la loro parte con straordinaria maestria e Dio, attraverso di loro, ci dà una bella lezione.
Siamo tutte casalinghe. Da Santa Marta a Disperate housewives
di Lilia Bonomi
editore: Ancora
pagine: 128
"Se non siete una pop star all'apice del successo o la regina Elisabetta, mi dispiace per voi, ma, poco o tanto, siete casalinghe." La vita quotidiana di una casalinga raccontata con lo stile ironico e piacevole, mai superficiale, di Lilia Bonomi, alle prese con i lavori in casa. E fra un angolo e l'altro di polvere da scovare, un'occhiata anche allo spirito e alla preghiera, magari quando gli occhi sono all'insù per vedere un alone sul vetro che proprio non si leva di torno.
Matrigne. Manuale di sopravvivenza per madri di seconda scelta
di Lilia Bonomi
editore: Ancora
pagine: 144
Alla luce delle nuove tipologie familiari, il libro affronta la condizione della matrigna, attraverso capitoli che ne esaminano le dinamiche psicologiche (accudimento dei figliastri, rapporti con il compagno, relazioni con l'ambiente circostante...), con uno stile accattivante e spigliato, scherzoso e leggero. L'ironia del testo, mai banale, cela una sofferenza vissuta da parte dell'autrice che, nel tentativo di cancellare il solito pregiudizio fiabesco della matrigna come strega, lo sostituisce con l'immagine di una donna capace di cure materne.