Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lisia

Difesa dall'accusa di attentato alla democrazia. Testo greco a fronte

di Lisia

editore: Antenore

pagine: 104

Lisia: modello insuperato di oratoria giudiziaria. L'oratoria attica è una miniera unica per conoscere la società del V e IV secolo a. C., per esplorarne valori, credenze e ideologie. Certo le orazioni forensi non sono da considerare come fonti storiche tout court, ma sono una documentazione utile a comprendere come si formava e tramandava la memoria collettiva nell'antica Grecia. Esse si offrono in una lettura critica che tiene conto del loro contesto originario e del nesso tra la strategia retorica e l'occasione giudiziaria. Infatti se in Contro Eratostene Lisia denunciava i trenta tiranni che nel 404 avevano abolito la democrazia, nella Difesa dall'accusa di attentato alla democrazia difende un nuovo cliente e quella stessa oligarchia che aveva combattuto i democratici. Questa edizione - con il testo greco e la traduzione italiana a fronte - inquadra l'orazione sul piano storico-culturale e cerca di chiarire i risvolti filologici, retorico-argomentativi ed eruditi.
12,00

Contro i tiranni (Contro Eratostene)

di Lisia

editore: Marsilio

pagine: 160

11,00

Orazioni giudiziarie

di Lisia

editore: Mondadori

pagine: 160

9,00

Orazioni XVI-XXXIV. Frammenti. Testo greco a fronte

di Lisia

editore: Rizzoli

pagine: 586

Nell'antica Atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti
13,00

Orazioni I-XV

di Lisia

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 464

Nell'antica Atene, i processi non richiedevano giudici e avvocati professionisti
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.