Libri di Lorenzo Mondo
Quell'antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese
di Lorenzo Mondo
editore: Guanda
pagine: 240
Tutto ha inizio nelle Langhe, a Santo Stefano Belbo, dove Cesare Pavese nasce nel 1908, tra quelle colline che ricorrono con t
Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
di Lorenzo Mondo
editore: Olschki
pagine: 262
Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.
Quell'antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese
di Lorenzo Mondo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 237
Il 27 agosto 1950 il corpo senza vita di Cesare Pavese venne ritrovato in una camera dell'Hotel Roma a Torino. Sullo scrittoio un biglietto; "Perdono a tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi". Fu la drammatica fine di un'esistenza costantemente minacciata da un senso di inadeguatezza alla vita, dall'ombra del fallimento, da un bisogno di affetti disperato e mai soddisfatto. Ripercorrendo le pagine dell'epistolario e del "Mestiere di vivere", il diario che Pavese tenne per quindici anni, Lorenzo Mondo ne inquadra tutta l'opera letteraria, dalle traduzioni, ai romanzi, alle poesie, all'interno delle vicende biografiche; un taccuino segreto, rinvenuto dallo stesso Mondo tra le carte lasciate da Pavese, offre l'opportunità di rimettere in discussione l'ambiguo rapporto che lo scrittore ebbe con il fascismo e, più generalmente, con il mondo della politica. Quello che emerge è un cammino esistenziale tormentato ma letterariamente fecondo, interrotto solo quando il dolore della vita ha sopraffatto il potere consolatorio e conoscitivo della poesia, il profondo desiderio di amare ed essere amato.
I padri delle colline
di Lorenzo Mondo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 134
In questo romanzo è quasi il tempo stesso a prendere la parola e a raccontarsi. E a raccontarsi a partire da un luogo, il Monferrato: dalla battaglia di Refrancore tra Longobardi e Franchi alle antiche storie di Re Arduino, che si illuse di essere re, a Don Grignaschi, il puro folle che si sentì reincarnato nel nuovo Messia e amò la sua giovane perpetua convinto che si trattasse della Madonna. Fino ad arrivare all'epopea moderna dei nonni emigrati in America, a cui si mescolano le riflessioni di Don Bosco e le storie di Fenoelio e Pavese.
Il Messia è stanco
di Lorenzo Mondo
editore: Garzanti
pagine: 101
Siamo nel 1824 a Cimamulera, in un paesino della Valle Anzasca, una delle Valli dell'Ossola
Il Messia è stanco
di Lorenzo Mondo
editore: Garzanti
pagine: 104
Nella Pentecoste del 1842 il parroco di un paesino piemontese si scopre depositario della resurrezione di Cristo