Libri di Luca Beatrice
Le vite. Un racconto provinciale dell'arte italiana
di Luca Beatrice
editore: Marsilio
pagine: 320
Critico e curatore eclettico, rabdomante eterodosso, da anni Luca Beatrice racconta il mondo dell'arte come luogo di scambio s
Arte è libertà? Censura e censori al tempo del web
di Luca Beatrice
editore: Giubilei regnani
pagine: 150
Vietare le mostre di Paul Gauguin perché si suppone abbia avuto rapporti sessuali con minorenni
Canzoni d'amore
di Luca Beatrice
editore: Mondadori
pagine: 355
La musica che ascoltiamo è rivelatrice dei tempi che stiamo attraversando: parte da questa suggestiva teoria l'affascinante vi
Andy Warhol. Pop society. Catalogo della mostra (Genova, 21 ottobre 2016-26 febbraio 2017)
di Luca Beatrice
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 285
"Se volete sapere tutto di Andy Warhol vi basta guardare la superficie dei miei quadri, dei miei film, della mia persona. Ed è lì che sono io. Dietro non c'è niente."
Nati sotto il Biscione. L'arte ai tempi di Silvio Berlusconi
di Beatrice Luca
editore: Rizzoli
pagine: 143
Il ruolo di Berlusconi come innovatore nel linguaggio ha caratterizzato fortemente un periodo che si avvia a essere riconosciu
Pop
L'invenzione dell'artista come star
di Beatrice Luca
editore: Rizzoli
pagine: 240
Dall'epoca romantica la figura dell'artista è avvolta da un alone di maledettismo spesso stereotipato, contrassegnato dalla di
Da che arte stai? Una storia revisionista dell'arte italiana
di Beatrice Luca
editore: Rizzoli
pagine: 237
In aperta polemica con chi sostiene che il Sessantotto abbia marcato la linea di confine anche della nuova arte italiana, Luca
Visioni di suoni. Le arti visive incontrano il pop
di Luca Beatrice
editore: Arcana
pagine: 365
Nell'epoca moderna il connubio tra arte e musica si giocava unicamente sul piano delle avanguardie: alla pittura astratta e all'arte concettuale corrispondeva la ricerca sonora colta ed elitaria. Da quando il pop è entrato nelle nostre vite, tutto è cambiato. Nel 1967 l'arte e la musica si incontrano definitivamente per non lasciarsi più. In Inghilterra il pittore Peter Blake illustra Sgt Pepper's dei Beatles, a New York Andy Warhol inventa e produce i Velvet Underground, a Roma Mario Schifano, artista a 360 gradi, fonda la sua strampalata band di prog-pop-jazz. Una rivoluzione. "Visioni di suoni" racconta il romanzo di un'irresistibile e reciproca attrazione tra musicisti e artisti, partendo dalle collaborazioni di questi ultimi sulle copertine dei dischi, vero e proprio museo portatile, un concerto da ascoltare con gli occhi. Protagonisti di questa storia sono Yoko Ono e John Lennon, Björk e Matthew Barney, i Sonic Youth, Bob Dylan, Joni Mitchell, il capitano Beefheart, Jamie Reid e i Sex Pistols, Patti Smith e Robert Mapplethorpe, il fotografo delle rockstar Anton Corbjin, i Blur e Damien Hirst, fino a Daniel Johnston e Devendra Banhart, eccellenti disegnatori.
Scu8-Maninarte. Catalogo della mostra. (Napoli, 18 giugno-10 luglio 2009)
di Luca Beatrice
editore: 24 Ore Cultura
pagine: 159
"Nell'arte si sceglie una strada tra le tante possibili. Che poi la si chiami ricerca, sperimentazione o tradizione, cambia poco. Si sceglie un percorso e si procede. Si costruisce, nell'incedere, uno spazio idoneo dove poter dire quello che si ha da dire." Salvatore Scuotto
Flavio Lucchini from Fashion to Art
editore: Skira
Roberto Coda Zabetta
Ediz. italiana e inglese
di Beatrice Luca
editore: Charta
pagine: 92
Roberto Coda Zabetta è uno dei pittori più interessanti emersi in Italia sul finire degli anni Novanta e, pur giovanissimo, ha
Cheri Samba. Ediz. italiana, inglese e francese
di Luca Beatrice
editore: Silvana
pagine: 63
Dagli schizzi venduti all'uscita della scuola elementare, ai dipinti sui sacchi di farina, fino al successo che lo ha consacrato negli anni ottanta in Europa e negli Stati Uniti, Chéri Samba incentra tutta la sua poetica sulle suggestioni di Kinshasa. Le sue tele, dipinte con sgargianti colori ad acrilico, denotano un chiaro impianto scenografico. I personaggi stilizzati, simili a cartoni animati e fumetti, sono raffigurati in atteggiamenti espressivi ed eloquenti. Le linee del disegno sono esagerate. Procedendo per contrasti e sottili provocazioni, Chéri Samba tratta temi legati alla vita urbana in Africa, dai costumi alla corruzione politica, dall'AIDS alla prostituzione, dalle strade piene di buche alle leggende popolari. Il messaggio è rafforzato dal testo, un commento talora giocoso, infuso di humour, innocente e sentenzioso, in francese o in dialetto Ungala.