Libri di Luca Diotallevi
La messa è sbiadita. La partecipazione ai riti religiosi in Italia dal 1993 al 2019
di Luca Diotallevi
editore: Rubbettino
pagine: 128
Il libro si pone essenzialmente tre domande
Il paradosso di papa Francesco. La secolarizzazione tra boom religioso e crisi del cristianesimo
di Luca Diotallevi
editore: Rubbettino
pagine: 263
Come è possibile che il Papa abbia successo e la Chiesa cattolica sia in crisi? In questo suo ultimo libro, Luca Diotallevi af
Persona dentro una società complessa. I casi specifici dell'economia e del lavoro
editore: Cittadella
Il volume vuole essere un agile ma anche efficace strumento di formazione e di aggiornamento non solo per gli Insegnanti della
Fine corsa. La crisi del Cristianesimo come religione confessionale
di Luca Diotallevi
editore: Edb
pagine: 272
Per una frazione di modernità che, a grandi linee, va dal Cinquecento ai nostri giorni, in una parte d'Europa il cristianesimo
I laici e la chiesa. Caduti i bastioni
di Luca Diotallevi
editore: Morcelliana
pagine: 224
"Trasformare le difficoltà in opportunità o, se si preferisce, discernere le energie di resurrezione che ogni passione vissuta alla sequela di Gesù Cristo contiene in sé: è di fronte a una sfida di questo tipo che si trova la Chiesa nel mondo contemporaneo. Condizione indispensabile per affrontare la difficile impresa di fare della crisi il punto di appoggio per un balzo innanzi è lo studio e la conoscenza della situazione, anche da un punto di vista sociologico e storico. Per questo il lavoro di Luca Diotallevi si rivela oltremodo prezioso, perché accetta di scavare nei meandri della crisi e di studiarne le componenti a partire da tre prospettive complementari: le difficoltà del ministero presbiterale, la fine di un mondo cristiano, la vicenda del laicato cattolico in Italia. Una disamina lucida, e a tratti anche tagliente, che non sfocia mai in cinismo o rassegnazione, ma anzi lascia sempre emergere la solidarietà, la comunione e l'amore che l'autore nutre per la Chiesa e il desiderio che possa ritrovare un'immagine e un'identità maggiormente conforme alle esigenze del Vangelo." (Enzo Bianchi)
Il rompicapo della secolarizzazione. Caso italiano, teorie americane e revisione del paradigma della secolarizzazione
di Luca Diotallevi
editore: Rubbettino
pagine: 200
L'autore, da anni impegnato nell'analisi dei processi di modernizzazione e di secolarizzazione, affronta il problema della situazione religiosa in Italia.