Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Malavasi

Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche

editore: Carocci

pagine: 440

Il volume propone un doppio registro di lettura: nella prima parte, di sintesi storica, organizza per grandi paradigmi lo svil
29,00

Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale

editore: McGraw-Hill Education

pagine: 239

Nell'ultimo quinquennio, la visualità è divenuta un nodo chiave della ricerca, oltre che un campo ormai chiaramente inserito n
33,00

Il linguaggio del cinema. Ediz. Mylab

di Luca Malavasi

editore: Pearson

pagine: 288

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
25,00

Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi

di Luca Malavasi

editore: Carocci

pagine: 175

Il volume prende le mosse da una ricostruzione dell'attuale dibattito sulla fine della postmodernità per poi procedere a ripen
19,00

Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche

editore: Carocci

pagine: 359

Il volume propone un doppio registro di lettura: nella prima parte, di sintesi storica, organizza per grandi paradigmi lo sviluppo del cinema, dal muto al moderno, dal classico al postmoderno, fino ai giorni nostri; nella seconda, approfondisce alcuni temi chiave - dalle figure canoniche (autore, attore, spettatore) all'analisi di elementi formali e linguistici (sonoro, serialità, genere) alla mappatura di discorsi propri dell'istituzione cinema (critica, cinefilia, teoria). Se la prima parte rappresenta lo sfondo concettuale di questi approfondimenti, le singole voci si insinuano nella ricostruzione storica per arricchire e precisare ma, anche, per problematizzare e incanalare verso una più ampia lettura trasformazioni estetiche, rivoluzioni tecnologiche e contesti di produzione e consumo. Il "buon uso" di questo libro consiste dunque nel favorire l'accezione plurale dell'idea di cinema che ne ha dettato la struttura e i contenuti. Al tempo stesso, si è scelto di far emergere il più possibile un'attitudine metodologica: fornire al lettore istruzioni per sviluppare una competenza autonoma nello studio del cinema, dei suoi percorsi storici e delle sue questioni teoriche.
25,00

Mario Soldati

di Malavasi Luca

editore: Il Castoro

pagine: 174

Editrice Il Castoro rende omaggio al grande regista torinese Mario Soldati, pubblicandone una monografia per la collana del Ca
11,90

David Lynch. Mulholland drive

di Luca Malavasi

editore: Lindau

pagine: 228

Tra i film più importanti del cinema contemporaneo, "Mulholland Drive", per la sua particolare struttura narrativa, ha sollecitato fin da subito un'infinita serie di ipotesi di lettura, quasi tutte consacrate a sciogliere il mistero della sua natura "doppia". Sottraendosi al gioco "enigmistico" che ha segnato il destino analitico del film, il volume propone una lettura originale, interessata a comprendere come il particolare arrangiamento del racconto metta in scena una sola storia, quella di un movimento di caduta e di sconfitta di cui Lynch non descrive semplicemente l'itinerario, ma i continui processi di trasformazione figurativa. Muovendosi sul crinale sottile e sempre più indecifrabile che separa la realtà dalle dimensioni che la anticipano e la doppiano, "Mulholland Drive" compone un requiem laico per la realtà e le illusioni del mondo contemporaneo, proponendo al tempo stesso una filosofia dell'incertezza e della continua riapertura delle forme capace di testimoniare ciò che è e, al tempo stesso, ciò che non è.
18,50

Gabriele Salvatores

di Luca Malavasi

editore: Il Castoro

pagine: 176

Il volume è dedicato alla vita e al lavoro del regista Gabriele Salvatores (Napoli, 1950). È uno dei registi italiani più rispettati e amati dalla critica ma anche dal pubblico, che ha conquistato nel 1992 vincendo l'Oscar come miglior film straniero con "Mediterraneo", in cui ha saputo conciliare il tema della guerra con un delicato stile da commedia. Autore teatrale, sceneggiatore dei suoi film, ha al suo attivo 12 lungometraggi, molti dei quali divenuti veri e propri piccoli "cult" tra i quali: "Marrakesch express" (1989), "Turné" (1990), "Puerto escondido" (1992).
11,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.