Libri di Luca Mercalli
Breve storia del clima in Italia. Dall'ultima glaciazione al riscaldamento globale
di Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 256
Luca Mercalli ha scritto un libro che in Italia ancora mancava e di cui si sente l'urgenza: una storia del clima del Belpaese
Il mio orto tra cielo e terra. Appunti di meteorologia e ecologia agraria per salvare clima e cavoli
di Luca Mercalli
editore: Aboca Edizioni
pagine: 136
Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto
Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale
di Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 208
Perché investire denaro ed energie nella ristrutturazione di una vecchia e scomoda baita nel cuore delle Alpi Cozie? Questo è
Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali
di Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 272
Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine
Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza... e forse più felicità
di Luca Mercalli
editore: Chiarelettere
pagine: 230
Il clima impazzito, i dati allarmanti sull'inquinamento delle città e dei mari, il problema enorme dei rifiuti, le falde acqui
Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali
di Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 262
Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine
Viaggi nel tempo che fa. Piccola geografia meteorologico-letteraria
di Luca Mercalli
editore: Einaudi
pagine: 227
L'intento di questi "Viaggi nel tempo che fa" non è quello di costruire una guida pratica ai climi del mondo, bensì di aprire una finestra su questo elemento della geografia del turismo a cui va sempre tantissima attenzione di pubblico, purtuttavia non corrisposta da eguale precisione delle informazioni. Descrizioni generiche e banali del tipo "caldo tropicale per gran parte dell'anno", "stagione delle piogge in estate", "basse temperature invernali" si ripetono all'infinito su dépliant e siti delle agenzie di viaggi, mentre mancano quasi sempre i numeri e i confronti con i dati misurati, che costituiscono la vera carta d'identità del clima di un luogo. I numeri e i dati, la precisione e l'autorevolezza, sono l'elemento cardine che caratterizza invece questo libro, strutturato in tre grandi sezioni: "Tempi del mondo", "Tempi d'Europa" e "Tempi d'Italia". Ma a tale autorevolezza Luca Mercalli riesce ad aggiungere le atmosfere narrative, talora colte dai grandi della letteratura mondiale, ottenendo cosi un quadro suggestivo, che amplia e completa la funzione rigorosa dei numeri.
Filosofia delle nuvole
di Luca Mercalli
editore: Rizzoli
pagine: 287
Di fronte a pregiudizi, stereotipi climatici e proverbi fatti passare per verità, Luca Mercalli fa chiarezza in questo libro su uno dei temi che più affascinano il grande pubblico: "che tempo farà domani?" La sua avventura è iniziata quando, ancora studente, ha installato sul tetto di casa una parabolica in grado di captare i segnali meteosatellitari che poi rielaborava con il computer. Pagina dopo pagina, raccontando i suoi esordi di scienziato e intellettuale ambientalista, Mercalli svela il mistero delle goccioline che si fermano sulle finestre, dei venti che arrivano improvvisi, della forma delle nuvole, e ci invita non solo a cambiare la nostra cucina secondo la variabilità delle stagioni, ma anche a non aggravare, con i nostri comportamenti, l'emergenza-clima.
Uffa che caldo! Come sarà il clima del futuro? E come possiamo limitare i danni?
di Luca Mercalli
editore: Mondadori Electa
pagine: 62
Per effetto delle nostre azioni quotidiane - spreco di risorse naturali, iperconsumo di energia fossile, inquinamento ambienta