Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Mori

Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz

di Luca Mori

editore: Carocci

pagine: 244

L'opera di Hannah Arendt prende corpo tra Europa e Stati Uniti, nello sforzo costante di comprendere gli eventi storici più ri
25,00

Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

di Luca Mori

editore: Erickson

pagine: 116

"Per le bambine e i bambini stare fuori dall'edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorar
23,50

Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell'infanzia

di Luca Mori

editore: Erickson

pagine: 144

Iniziamo con tre domande difficili ma inevitabili per chi si accinge a leggere questo libro: È davvero possibile fare filosofi
23,50

Genitori con filosofia. 50 sfide illustrate per crescere (con) i nostri figli

di Luca Mori

editore: Erickson

pagine: 288

Genitori si nasce o si impara strada facendo? L'importante è saper «prendere con filosofia» questo ruolo, che resta il mestier
17,00

Paesaggi utopici. Un manifesto intergenerazionale sulla vivibilità

di Luca Mori

editore: Ets

pagine: 169

Gli esperimenti mentali funzionano come "pompe dell'intuizione", scrive il filosofo Daniel Dennett, permettendo a chi li affro
15,00

Giochi filosofici. Sfide all'ultimo pensiero per bambini coraggiosi

di Luca Mori

editore: Erickson

pagine: 170

Partendo da interrogativi come questi, Giochi filosofici accompagna i bambini dagli 8 ai 10 anni a riflettere su diverse temat
23,50

I misteri dell'isola di Utopia

di Luca Mori

editore: Edizioni ETS

pagine: 80

I bambini che facevano abitualmente visita al vecchio Socrate sapevano di non dover sconfinare nel terreno vicino, proprietà d
10,00

Nel nome dello yoga. Filosofia, disciplina, stile di vita

editore: Solferino

pagine: 174

Che cos'è lo yoga? Da questa domanda apparentemente semplice inizia un viaggio a ritroso nel tempo, alla scoperta delle tante
13,00

Il consenso. Indagine critica sul concetto e sulle pratiche

di Luca Mori

editore: Edizioni ETS

pagine: 328

Proponendo un'indagine critica sul concetto di consenso, questo libro nasce bifronte: la prima parte ripercorre alcuni momenti
20,00

La giustizia e la forza. L'ombra di Platone e la storia della filosofia politica

di Luca Mori

editore: Ets

pagine: 154

Trasimaco, filosofo sofista, retore e avvocato è conosciuto per la denuncia del carattere strumentale della giustizia. Il libro prende in esame le riflessioni di alcuni pensatori (tra cui Machiavelli, Hobbes, Rousseau, Montesquieu, Marx, Nietzsche, Gramsci, Weber, Habermas, Rawls, Rorty), tutti d'accordo sul fatto che la tesi di Trasimaco dica qualcosa di inquietante e di vero riguardo alla storia, ma non concordano sui criteri di giustizia alternativi, né sulle forme di governo o sulle istituzioni che potrebbero smentire, "nella storia", il sofista.
12,00

I giovani come stranieri. Cultura giovanile e consumo di sostanze

di Luca Mori

editore: Franco Angeli

pagine: 208

Questo volume cerca di ragionare sulla questione utilizzando un punto di vista differente: nelle profondità impenetrabili del loro "privato" i ragazzi fanno moltissime cose, alcune delle quali estremamente visibili e dalla forte valenza pubblica. A parere dell'autore non si tratta quindi di denunciare una degenerazione o una caduta di valori, ma di prendere atto di un conflitto tra visioni differenti del mondo e della società. Per sostenere questa tesi, occorre riflettere sulle crescenti distanze culturali che separano le generazioni: mondi giovanili e mondi adulti evidenziano universi simbolici ed attribuzioni di senso vistosamente diversi, con tutto ciò che ne consegue sul piano della costruzione delle identità individuali.
20,00

Yoga. Fra storia, salute e mercato

editore: Carocci

pagine: 136

II fenomeno dello yoga ha oggi assunto dimensioni globali e senza precedenti. Mentre negli Stati Uniti si contano circa 19 milioni di praticanti e un giro d'affari annuale valutato in oltre 3 miliardi di dollari, c'è chi si è battuto per introdurre la pratica dello yoga tra le discipline ufficiali delle Olimpiadi in Cina, nel 2008. Qualcosa di analogo accade anche in Italia, dove possiamo contare su ben sei riviste mensili interamente dedicate allo yoga, una Federazione italiana yoga capace di stipulare protocolli d'intesa con il ministero della Pubblica Istruzione, e una realtà territoriale in cui un'altissima percentuale di palestre offre corsi di yoga. Si tratta, quindi, di qualcosa di veramente imponente e in rapida diffusione. Di qui l'esigenza di una guida, sintetica ma precisa, che sia in grado di fornire uno sguardo critico capace di riconoscere la specificità delle diverse trasformazioni in corso e di comprendere le logiche evolutive e restrittive che le governano. Uno sguardo critico oggi quanto mai necessario, se si vuoi chiarire il senso di ciò che si fa, o di cui si parla, quando ci si riferisce allo yoga.
13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.