Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Nave

Counseling bioetico: istruzioni per l'uso. Contiene metodo etica strategica (MES)

di Luca Nave

editore: Mimesis

pagine: 184

"Nel corso della mia esperienza professionale ho incontrato centinaia di pazienti, familiari e operatori della cura coinvolti
16,00

Più logica per tutti. L'argomentazione e la filosofia nella vita quotidiana

di Luca Nave

editore: Mimesis

pagine: 89

Antica e vexata questio: pensare bene è una garanzia per "vivere bene"? Certamente no
9,00

La bioetica

Le questioni morali dal concepimento all'eutanasia

editore: Xenia

pagine: 128

Un argomento di grande attualità, trattato con corretta imparzialità, una ricca disamina delle possibilità che ha l'uomo di intervenire sulla nascita, sulla morte, sulla salute dei suoi simili e non solo, alla luce dei problemi morali. Il testo spiega che cos'è la bioetica, quando è nata e perché; quali sono gli orientamenti, sia laici che cattolici, in materia di inizio e fine vita (aborto, procreazione assistita, eugenetica, staminali, testamento biologico, accanimento terapeutico, eutanasia), trapianti e clonazione; come si pone la bioetica in relazione alla natura e agli animali: quando cioè la tecnologia può salvare il mondo.
7,50

Il counseling. Comunicazione e relazione nell'incontro con l'altro

di Luca Nave

editore: Xenia

pagine: 126

Il counselig mira a mettere in grado le persone di trovare da sé la via d'uscita alle proprie problematiche. Per molti versi l'attività di counseling è affine a quella, più vasta e generica, della consulenza alla persona e ai gruppi, benché la professionalità del counselor non si possa risolvere in una semplice attività di somministrazione di consigli o nel fornire soluzioni standard e precostituite ai problemi presentati da colui che ne richiede l'intervento. Il counseling è infatti arte della comunicazione in tutti i suoi aspetti, poiché si accosta all'altro nella sua globalità, con un efficace comportamento comprensivo-empatico che permette di riconoscere e far emergere le risorse di chi è in difficoltà.
7,50
16,00

Come in cielo così in terra. La cura tra medicina, filosofia e scienze umane

editore: Unicopli

pagine: 188

Questo libro nasce nel contesto di una situazione paradossale attualmente vissuta dalla medicina e dalle professioni di cura, in realtà già prevista e delineata dal medico e filosofo Karl Jaspers circa mezzo secolo fa, quando scriveva che "più crescono conoscenza e competenza, più le apparecchiature per la diagnostica e la terapia aumentano le loro prestazioni, tanto più difficile è trovare un buon medico, anzi, trovarne in assoluto uno!" (1991, p. 47). La bio-medicina, nell'ultimo secolo, ha conseguito strepitosi successi in ambito diagnostico e terapeutico che hanno permesso di debellare malattie un tempo mortali ma, ciò nonostante, si sente parlare di "crisi della medicina". In medicina, infatti, la semplice preparazione tecnico-scientifica si sta rivelando sempre più insufficiente per rispondere alle esigenze di una assistenza sanitaria centrata sulla persona del paziente. Il nostro intento è quello di esplorare e ipotizzare un mondo scientifico in cui dialoghino l'insieme dei saperi e delle discipline, perché si riesca ad aiutare i soggetti malati ad essere riconosciuti e a essere in grado di effettuare decisioni autonome e responsabili che si ispirino a valori personali.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.