Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luciano Paccagnella

Sociologia della comunicazione nell'era digitale

di Luciano Paccagnella

editore: Il mulino

pagine: 256

A partire dalla definizione delle nozioni di «informazione» e «comunicazione», il manuale delinea e illustra le tre grandi are
24,00

Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza

editore: Il mulino

pagine: 201

Come cambia la nostra identità quando la prima cosa che gli altri conoscono di noi è il contenuto del nostro profdo sui social network? E come possiamo distinguere la verità, se mai ne esiste una, dalla quantità di notizie infondate, opinioni non provate, disinformazione e propaganda che dilagano in Internet? Quel che è certo è che le forme della nostra presenza online vanno scelte consapevolmente, per valutare l'importanza del capitale sociale rappresentato dai nostri "amici", per decidere criticamente quale peso attribuire a ciò che leggiamo.
15,00

Sociologia della comunicazione

di Luciano Paccagnella

editore: Il mulino

pagine: 247

Questo manuale offre un quadro unitario della sociologia della comunicazione di cui illustra basi teoriche, concetti fondamentali, tematiche rilevanti. A partire dalla definizione delle nozioni di "informazione" e "comunicazione", sono così delineate le tre grandi aree in cui essa si articola: la comunicazione interpersonale, la comunicazione di massa, la comunicazione attraverso i nuovi media e Internet. La nuova edizione dedica maggiore spazio alla comunicazione nei media digitali, settore in cui più rapide e radicali sono le trasformazioni in corso.
24,00

Open Access. Conoscenza aperta e società dell'informazione

di Luciano Paccagnella

editore: Il mulino

pagine: 199

Nella nostra società si confrontano due modelli di conoscenza. Quello "aperto", che ha le sue radici nell'affrancamento della scienza moderna dalla magia e dalla religione, trova oggi espressione nel successo di Internet e nella proposta del software libero e open source, ma anche in diverse altre esperienze: il rifiuto dell'Unione Europea di brevettare il software (come invece accade negli Stati Uniti), la legge italiana sui farmaci generici, la scelta di rendere pubblici i risultati della ricerca sul genoma umano. Il modello "chiuso" si è invece affermato negli ultimi tre decenni con l'industria del software, la privatizzazione della ricerca scientifica, l'estensione della proprietà intellettuale e in generale una visione della conoscenza come prodotto industriale. Tra questi due modelli sta a noi scegliere. Anche orfani, almeno dopo Kuhn, di una visione finalistica del sapere umano, rimaniamo infatti responsabili delle conseguenze che le nostre opzioni educative, morali e politiche avranno sulle generazioni future. Incentivare la cooperazione, lo scambio, l'imitazione creativa è cosa assai diversa dall'erigere barriere tecnologiche e legali attorno a forme di conoscenza pronte per l'uso, corredate da rassicuranti certificati di affidabilità rilasciati da autorità impersonali e remote.
16,00

Sociologia della comunicazione

di Luciano Paccagnella

editore: Il mulino

pagine: 271

A fronte della crescente importanza della comunicazione a livello accademico, professionale e sociale, questo volume definisce
22,00

La ricerca sociale sulla comunicazione

editore: Carocci

pagine: 127

La comunicazione è un oggetto di discussione sempre più presente nella nostra vita quotidiana; non a caso, anche nel campo del
12,00

La comunicazione al computer

Sociologia delle reti telematiche

di Paccagnella Luciano

editore: Il mulino

pagine: 201

Che cosa c'é di veramente nuovo nella comunicazione mediata dal computer? Qual è il posto delle tecnologie telematiche nella v
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.