Libri di Luciano Pellicani

Cattivi maestri della Sinistra. Gramsci, Togliatti, Lukàcs, Sartre e Marcuse

di Luciano Pellicani

editore: Rubbettino

pagine: 129

Sin dalla Rivoluzione francese, che le ha dato i natali, la sinistra non è mai stata un singolare
12,00

Il vangelo socialista

editore: Aragno

18,00

La genesi del capitalismo e le origini della modernità

di Pellicani Luciano

editore: Rubbettino

pagine: 587

Quando il "Saggio sulla genesi del capitalismo" fu pubblicato negli Stati Uniti, l'autorevole rivista "Telos" lo definì un "cl
29,00

Dalla città sacra alla città secolare

di Pellicani Luciano

editore: Rubbettino

pagine: 346

In polemica frontale con gli economisti che identificano il processo di modernizzazione con l'industrializzazione, con i filos
22,00

Anatomia dell'anticapitalismo

di Pellicani Luciano

editore: Rubbettino

pagine: 313

La civiltà moderna è stata - e continua a essere - animata dallo spirito capitalistico, ma anche dal suo acerrimo e irriducibi
20,00

Lenin e Hitler. I due volti del totalitarismo

di Pellicani Luciano

editore: Rubbettino

pagine: 138

In questo saggio, l'autore sviluppa, sulla base di una puntuale documentazione, una tesi in netto contrasto con le opinioni pr
16,00

La società dei giusti. Parabola storica dello gnosticismo rivoluzionario

di Luciano Pellicani

editore: Rubbettino

pagine: 635

Al centro di questo libro ci sono le tragiche vicende che hanno avuto come protagonista uno dei più straordinari tipi antropologici dell'intera storia dell'umanità: il rivoluzionario di professione. Emerso dalla catastrofe culturale generata dalla dirompente avanzata della Modernità, colui che abbraccia la rivoluzione come un "Beruf" è un uomo assetato di assoluto che il disincanto del mondo ha trasformato in un "orfano di Dio" dominato dalla nostalgia del totalmente Altro. Incapace di accettare la realtà, egli aspira a costruire, alla luce di una dottrina soteriologica - la Gnosi dialettica che proclama di essere il "risolto enigma della Storia", un Mondo Nuovo nel quale tutto sarà conforme al Desiderio e l'Umanità potrà finalmente prendere nelle sue mani lo scettro di Dio. La meta del rivoluzionario di professione è la comunità evangelica, basata sulla eguaglianza e la fratellanza planetaria; ma, per giungervi, egli crede che non vi sia altra via che la guerra di annientamento contro gli adoratori di Mammona, che, rendendo sovrana la legge della mercificazione universale, hanno tutto profanato e degradato. Di qui la vocazione pantoclastica della rivoluzione gnostica, che non può tollerare che resti in piedi una sola pietra del vecchio mondo, corrotto e corruttore; di qui altresì l'inevitabile esito distruttivo e autodistruttivo del suo progetto di purificare l'esistente attraverso il terrore di massa e la politica della tabula rasa.
28,00

Le radici pagane dell'Europa

di Pellicani Luciano

editore: Rubbettino

pagine: 212

Per oltre mille anni, la fede nel Dio biblico è stata cosi determinante e onnipervasiva che Novalis poteva formulare la celebr
14,00

Jihad: le radici

di Pellicani Luciano

editore: LUISS University Press

pagine: 116

Un geniale storico arabo, Ibn Khaldun, forniva nel XIV secolo una limpida spiegazione delle ragioni che hanno reso difficile a
12,00

I rivoluzionari di professione

di Luciano Pellicani

editore: Franco Angeli

pagine: 272

Una delle più significative conseguenze della Rivoluzione francese è stata la nascita e la diffusione planetaria del potente m
30,00
25,00