Libri di Luciano Violante
Insegna Creonte. Tre errori nell'esercizio del potere
di Luciano Violante
editore: Il mulino
pagine: 160
Questo libro nasce dalla lunga esperienza politica dell'autore che ha attraversato fasi particolarmente intense della recente
Colpire per primi. La lotta alla mafia spiegata ai giovani
di Luciano Violante
editore: Solferino
pagine: 183
«Non voglio parlarvi della mafia come protagonista, ma come obbiettivo di una lotta per l'onestà
Democrazie senza memoria
di Luciano Violante
editore: Einaudi
pagine: 124
La democrazia non si trova in natura: è un prodotto artificiale, frutto della ragione e del desiderio di libertà
Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte
editore: Il mulino
Antigone, ovvero il conflitto tra coscienza individuale e ragion di stato, tra legge morale e legge positiva
Governare. Beati quelli che amministreranno la città con gli occhi dell'altro
di Violante Luciano
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 64
Se la politica è l'arte del possibile, il compromesso è la sottile abilità della democrazia
Il dovere di avere doveri
di Luciano Violante
editore: Einaudi
pagine: 197
Luciano Violante sostiene che si deve tornare al concetto di "dovere" per far vivere pienamente la forza della democrazia. Senza doveri non esiste il concetto di nazione: i doveri specificano il senso complessivo della cittadinanza, come obbligo politico e come rete di rapporti civici. La continua rivendicazione di diritti senza alcun riferimento ai doveri, inoltre, aumenta l'egoismo sociale e allenta i legami di appartenenza alla comunità civile. I diritti senza doveri trasformano i desideri in pretese, sacrificano il merito e finiscono per legittimare gli egoismi individuali. Promettendo diritti senza richiedere l'adempimento di doveri si accresce il rancore sociale - perché si promette quello che non si può mantenere - e, in ambito pubblico, si conferiscono poteri di veto, lasciando campo libero alla demagogia e al populismo. Una tesi coraggiosa e attuale, per una nuova etica della cittadinanza.
Politica e menzogna
di Violante Luciano
editore: Einaudi
Un Paese pregiudica la propria rispettabilità non solo quando i politici mentono, ma anche quando i cittadini tollerano quelle
Magistrati
di Violante Luciano
editore: Einaudi
pagine: 192
Qual è oggi il ruolo dei giudici nella società e nello Stato? La perdita di credibilità della politica e l'indebolimento dei v
Uncorrect
10 passi per evitare il fallimento del Partito Democratico
di Violante Luciano
editore: Piemme
pagine: 126
Perché è urgente fare il Partito Democratico in Italia? Perché il progetto del Partito Democratico non deve fallire? Perché il
In un mondo asimmetrico
Europa, Stati Uniti, Islam
di Violante Luciano
editore: Einaudi
Violante affronta il tema delle nuove geografie politiche nell'età della globalizzazione e dei profondi squilibri a queste con
Il ciclo mafioso
di Luciano Violante
editore: Laterza
pagine: 179
"Ricostruire la vicenda dei recenti rapporti tra mafia, politica e giustizia è impresa non da poco, soprattutto per i contrasti che oggi avvelenano il rapporto tra le istituzioni. Uno dei pochi in grado di farlo è Luciano Violante". (Daniele Rocca, L'Indice). "Tornare a mettere la lotta alla mafia al centro dell'iniziativa politica per il rinnovamento del paese. Tornare a osservare da vicino Cosa Nostra, non facendosi ipnotizzare dall'assenza dei delitti e delle stragi. Tornare a incalzare il governo su un tema che negli ultimi tempi è stato depotenziato se non addirittura occultato. Luciano Violante passa al setaccio dieci anni di criminalità organizzata e ci spiega perché la mafia è una questione ancora aperta". (Saverio Lodato, l'Unità)