Libri di Lucilla Albano
Il cinema e l'oggetto perduto
di Lucilla Albano
editore: Marsilio
pagine: 280
L'oggetto perduto, concetto arcano e inafferrabile - causa e non oggetto del desiderio -, è presente in ognuno di noi sotto il
Il divano di Freud. Mahler, l'Uomo dei Lupi, Hilda Doolittle e altri. I pazienti raccontano il fondatore della psicoanalisi
di Albano Lucilla
editore: Il saggiatore
pagine: 281
Nei quarant'anni compresi tra il "Progetto di una psicologia" e "Analisi terminabile e interminabile", Sigmund Freud si dedicò
Ingmar Bergman
Fanny e Alexander
di Albano Lucilla
editore: Lindau
pagine: 220
Senza rinunciare a essere moderno, ma abbandonando qualsiasi forma di sperimentalismo, Bergman si rivolge al grande pubblico c
Il secolo della regia
La figura e il ruolo del regista nel cinema
di Albano Lucilla
editore: Marsilio
pagine: 313
Nel tracciare una storia della regia a partire dalla nascita del cinema fino alle esperienze di questi ultimi anni, l'autrice
Lo schermo dei sogni
Chiavi psicoanalitiche del cinema
di Albano Lucilla
editore: Marsilio
pagine: 193
Tra cinema e psicoanalisi esiste un rapporto articolato e profondo e nei film, forse più che in altre opere d'arte, tale legam