Libri di Lucio Cottini
Didattica speciale per l'educatore socio-pedagogico
di Lucio Cottini
editore: Carocci
pagine: 212
La figura dell'educatore socio-pedagogico, delineata dalla nuova normativa entrata in vigore all'inizio del 2018, si caratteri
Il progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI. Le innovazioni in materia di inclusione scolastica
editore: Giunti EDU
pagine: 96
La guida in chiave operativa accompagna tutti i docenti nell'applicazione delle novità dei D
Didattica speciale e inclusione scolastica
di Lucio Cottini
editore: Carocci
pagine: 435
Porre l'inclusione al centro delle politiche e delle prassi educative significa concentrare l'attenzione sulle esigenze divers
L'autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla
di Cottini Lucio
editore: Erickson
pagine: 151
L'autodeterminazione rappresenta uno dei costrutti più importanti quando si parla di qualità della vita per le persone con dis
Potenziare la memoria in classe. Percorsi di didattica inclusiva
di Lucio Cottini
editore: Carocci
pagine: 167
Il volume illustra le metodologie di lavoro adottabili in classe per potenziare le capacità mnestiche degli allievi della scuola dell'infanzia e primaria. Seguendo il percorso di un'insegnante, la maestra Tina, sono presentati itinerari didattici per promuovere un utilizzo strategico e consapevole della memoria. L'approccio adottato enfatizza la dimensione dell'inclusione, curando non solo la tipologia di compiti, ma anche la creazione di un clima accogliente per tutti nella classe e la valorizzazione delle diversità, con ampio utilizzo di metodologie di gruppo, strategie di aiuto, autovalutazioni. I principali temi affrontati sono: l'apprendimento delle competenze di base, la soluzione dei problemi, la metacognizione, il metodo di studio. Le proposte di lavoro contenute nel testo possono essere sviluppate collegandosi al portale IncluDeRe (Laboratorio sull'inclusione, didattica e ricerca educativa), promosso dal Dipartimento di Scienze umane dell'Università di Udine.
Qualità di vita nella disabilità adulta. Percorsi, servizi e strumenti psicoeducativi
editore: Erickson
pagine: 190
La disabilità adulta pone particolari sfide educative e riabilitative nel momento in cui le problematiche tipiche di decadimento cognitivo si saldano con una maggiore difficoltà degli operatori di mantenere un'ottica progettuale. Da ciò deriva la necessità di ripensare la programmazione degli interventi e dei servizi, al fine di coniugare il potenziamento della qualità della vita e l'innalzamento della qualità della riabilitazione, con una specifica attenzione valutativa all'organizzazione dei sostegni. Il percorso proposto viene collocato nell'ambito dei più aggiornati e attendibili modelli di qualità della vita, sviluppati a livello internazionale. Un libro ricco di indicazioni operative direttamente utilizzabili da quanti lavorano o dirigono centri e servizi rivolti a persone adulte con disabilità. Nelle risorse online sono presenti strumenti per le attività di assessment e pianificazione degli interventi.
Evidence-based education e pedagogia speciale. Principi e modelli per l'inclusione
editore: Carocci
pagine: 346
La capacità di promuovere processi inclusivi è la condizione di base affinché la scuola raggiunga il successo formativo di tutti gli alunni, nessuno escluso. Il volume offre un quadro teorico e metodologico sull'orientamento Evidence-based education, applicato alla pedagogia speciale per l'inclusione. Viene proposto un modello di riferimento per la ricerca, in grado di rispondere alla necessità di costruire forme di conoscenza condivisa e affidabile sui processi inclusivi, attuabile nei diversi contesti educativi. Attraverso esemplificazioni, si presentano strategie di ricerca, sia di natura quantitativa sia qualitativa sia mista, che contribuiscono alla concretizzazione di tale modello. Si individuano e definiscono alcuni criteri di qualità, che possono costituire un riferimento utile per chi deve progettare e condurre una ricerca in educazione speciale, per chi ne deve valutare l'adeguatezza metodologica attraverso un'opera di revisione e per chi concretamente ne può utilizzare i risultati nella prassi quotidiana.
Che cos'è l'autismo infantile
di Cottini Lucio
editore: Carocci
pagine: 155
Questo volume costituisce la parte iniziale di un'opera tripartita che si prefigge di indagare le prospettive di integrazione
L'autismo a scuola. Quattro parole chiave per l'integrazione
di Lucio Cottini
editore: Carocci
pagine: 374
Un allievo con bisogni speciali e particolari come quello affetto da disturbo autistico può trovare nella scuola un ambiente i
Didattica speciale e integrazione scolastica
di Cottini Lucio
editore: Carocci
pagine: 316
Per favorire l'integrazione scolastica degli allievi con bisogni particolari è necessaria una didattica speciale e di qualità,