Libri di Lucrezio Caro Tito
La natura delle cose. Testo latino a fronte
di Tito Lucrezio Caro
editore: Mondadori
pagine: 560
Composto nel I secolo a
Icona e simulacro
editore: Edizioni grenelle
Partendo da alcuni versi dal quarto libro del "De rerum natura" di Lucrezio questo libro indaga i concetti di icona e di simul
Il canto della vita. Testo latino a fronte
di Tito Lucrezio Caro
editore: Medusa Edizioni
pagine: 134
Al misterioso Lucrezio si deve un poema didascalico in sei libri «sulla natura delle cose», nel quale l'autore si propone di d
De rerum natura. Testo latino a fronte
di Tito Lucrezio Caro
editore: Utet
pagine: 503
Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascime
La natura delle cose. Testo latino a fronte
di Lucrezio Caro Tito
editore: Feltrinelli
pagine: 472
È un poema fondamentale della storia del pensiero, in cui vengono assunti a fondamento i princìpi portanti della filosofia epi
De rerum natura. Testo latino a fronte
di Tito Lucrezio Caro
editore: Mondadori
pagine: 554
Composto intorno alla metà del I secolo a.C, il poema "De Rerum Natura" espone gli ideali dell'epicureismo in versi di rara potenza e bellezza. Rifacendosi infatti alla tradizione epica e arcaizzante di Ennio, ma senza dimenticare la lezione di nitore espositivo della poesia didascalica alessandrina, Lucrezio compone un grandioso poema nel quale l'elemento letterario e quello dottrinale sono inscindibili. Come gli antichi poeti-filosofi Empedocle e Parmenide, e animato dallo stesso entusiasmo missionario, Lucrezio si fa scienziato, profeta, maestro di verità. Scopo della sua opera è privare l'uomo delle illusioni sulla religione, sull'anima, sul mondo, per porlo di fronte alla danza eterna degli atomi, allo spettacolo sublime e terribile, ma anche liberatorio, della verità ultima della Natura. Introduzione di Emanuele Narducci.
De rerum natura
Testo latino a fronte
di Lucrezio Caro Tito
editore: Utet
pagine: 503
Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascime
Le leggi dell'universo
La natura, libro I. Testo latino a fronte
di Lucrezio Caro Tito
editore: Marsilio
pagine: 231
Sintesi e fondamento dell'intero poema, il primo libro rappresenta l'ideale introduzione al De rerum natura, in quanto getta l
De rerum natura
Testo latino a fronte
di Lucrezio Caro Tito
editore: Utet
pagine: 503
Di Tito Lucrezio Caro (96-53 a
La natura. Testo latino a fronte
di Tito Lucrezio Caro
editore: Garzanti Libri
pagine: 649
La natura di Lucrezio svolge, con vivido afflato, il pensiero in visione: spaziando tra l'infinito e l'infinitamente piccolo, canta la filosofia di Epicuro come verità liberatrice. La liberazione, da desideri, immaginazioni, timori (soprattutto degli dèi e della morte), culmina nella felicità. Per raggiungere questo fine, mezzo primario è la conoscenza della natura. Essa è il tutto infinito e consta solo di atomi e di vuoto; gli atomi si muovono incessantemente per due soli generi di movimento: costruttivo e distruttivo. Nel poema di Lucrezio la natura, non ha una finalità antropocentrica e la condizione umana è sentita come drammatica, non tragica, perché aperta a esiti diversi.