Libri di Ludovico Incisa di Camerana
L'ultimo re. Umberto II di Savoia e l'Italia della luogotenenza
di Ludovico Incisa di Camerana
editore: Garzanti Libri
pagine: 340
A Ravello, il 4 giugno 1944, un generale inglese in maniche di camicia e pantaloni corti chiede a Vittorio Emanuele III di firmare il decreto con cui il figlio Umberto diventa Luogotenente generale del Regno. Due anni dopo, a Ciampino, il 13 giugno 1946, Umberto sale sull'aereo dell'esilio. Fra questi avvenimenti scorre uno dei periodi più tumultuosi e confusi della storia italiana. Anziché analizzarlo dall'alto, Ludovico Incisa di Camerana sceglie di calarsi nel corso delle cose e di comporre un vero e proprio reportage: i grandi personaggi e le modeste comparse, le vicende drammatiche e gli episodi grotteschi, le gesta coraggiose e gli atti meschini scorrono sullo schermo secondo l'ordine e il ritmo dell'epoca. E le situazioni, gli uomini, gli avvenimenti su cui si ferma l'occhio di Incisa sono quelli che concorreranno a definire la forma dell'Italia negli anni seguenti, i suoi costumi politici e il suo stile sociale, i suoi vizi e le sue virtù: nel magma della Luogotenenza s'intravedono già i caratteri dell'Italia futura. Prefazione di Sergio Romano.
Pinocchio
di Ludovico Incisa di Camerana
editore: Il mulino
pagine: 159
Uscito a puntate sul "Giornale per i bambini" nel 1881, le "Avventure di Pinocchio" fu pubblicato in forma completa nel 1893. Il lungo lavoro di composizione copre anni cruciali per l'Italia, da poco indipendente e impegnata a creare un'identità nazionale, con un orizzonte comune di valori. Il libro di Collodi può essere inserito nel filone nazional-pedagogico, anche se in Pinocchio confluisce un vasto patrimonio di esperienze e culture, dalla tradizione orale al teatro popolare, dalla fiaba al romanzo picaresco. Emblema malinconico del passaggio dalla magica libertà dell'infanzia ai doveri e alle responsabilità della vita adulta, il burattino di legno rappresenta la trasformazione dell'Italia da paese arcaico a stato industriale e moderno.
Stato di guerra. Conflitti e violenza nella post-modernità
di Ludovico Incisa di Camerana
editore: Ideazione
pagine: 147
Il terzo millennio si è aperto con la guerra combattuta dagli Stati Uniti e dai loro alleati contro il terrorismo internazionale. La fine del Novecento è stata caratterizzata da numerosi conflitti armati, dalla guerra del Golfo alle lotte civili balcaniche. La guerra, dunque, continua a fare parte del nostro orizzonte politico. Ma cosa è cambiato nelle guerre degli ultimi vent'anni, rispetto a quelle del passato? Il volume affronta le caratteristiche delle "nuove guerre" dal punto di vista tecnologico, militare ma soprattutto politico-diplomatico.
Il modello spagnolo. Come don Chisciotte è diventato manager
di Ludovico Incisa di Camerana
editore: Liberal Libri
pagine: 182
I caudillos
Biografia di un continente
di Incisa Di Camerana Ludovico
editore: Corbaccio
pagine: 464
Caudillo: 'colui che guida l'azione di una collettività', secondo il significato letterale della parola; 'uomo con una mission