Libri di Ludwig Feuerbach
L'uomo è ciò che mangia
di Ludwig Feuerbach
editore: Morcelliana
pagine: 128
Diffusasi come uno slogan, la celebre frase di Feuerbach "l'uomo è ciò che mangia" resta oscura nella sua genesi e nel suo sig
Essenza della religione
di Ludwig Feuerbach
editore: Laterza
pagine: 124
Pubblicato nel 1846 questo scritto inaugura una nuova fase della ricerca religiosa di Feuerbach, che ora riconsidera la posizi
Esposizione, sviluppo e critica della filosofia di Leibniz
di Ludwig Feuerbach
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 329
Ludwig Andreas Feuerbach (1804-72) aveva trentadue anni quando, libero docente di filosofia all'università di Erlangen, finì d
L'uomo è ciò che mangia
di Ludwig Feuerbach
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 76
Una formula ormai passata in proverbio e un filosofo bavarese in genere ricordato soltanto per averla coniata
Fondamenti della filosofia dell'avvenire
di Ludwig Feuerbach
editore: Clinamen
pagine: 126
"La filosofia dell'avvenire ha il compito di introdurre nuovamente la filosofia dal regno delle anime morte nel regno delle anime incarnate, delle anime viventi, e di tirarla giù dalla beatitudine speculativa". "La verità non esiste nel pensare, nel sapere per se stesso. La verità è soltanto la totalità della vita e dell'essenza umana". Nei "Fondamenti della filosofia dell'avvenire" pubblicati clandestinamente in Svizzera nel 1843, Feuerbach raccoglie i risultati della precedente riflessione sulla tradizione filosofica e teologica ed offre al lettore un efficace affresco di filosofia della storia nel quale spicca la critica della religione e della "vecchia metafisica". In questa nuova edizione, curata con passione filologica e teoretico rigore da Edoardo Schinco, si fa giustizia di alcune eccessive disinvolture e disattenzioni proprie di altre traduzioni. Il saggio introduttivo fornisce una dettagliata ricostruzione della formazione e della evoluzione del pensiero di Feuerbach.
Rime sulla morte. Testo tedesco a fronte
di Ludwig Feuerbach
editore: Mimesis
pagine: 93
Amore e morte sono le dimensioni del senso profondo nella vita dell'uomo che sceglie la filosofia materialista. Svelata la costruzione tutta umana dell'immagine di Dio, Feuerbach indica l'orizzonte del divino per l'uomo nuovo che ridefinisce i confini del suo mondo. Pensare alla morte dal punto di vista materialista significa dare il valore estremo a ciò che lo merita in questa vita: l'amore. Il legame dell'uomo con l'uomo, il sentimento che passa in questo legame è il materiale su cui costruire le vite individuali e politiche. Affrontare a pieno il pensiero della morte significa rinascere a un nuovo progetto di vita piena. In questo libro il filosofo contemporaneo Luciano Parinetto ci apre la mente su un'interpretazione originale e profonda dei fondamenti del pensiero materialista.
L'essenza della religione
di Feuerbach Ludwig
editore: Se
pagine: 150
L'affermazione che la religione è per l'uomo qualcosa di innato e naturale è falsa, se si fanno passare per religione in gener
Teogonia secondo le fonti dell'antichità classica, ebraica e cristiana
di Feuerbach Ludwig
editore: Laterza
La Teogonia secondo le fonti dell'antichità classica, ebraica e cristiana del 1857 è l'ultima opera organica di critica della
L'essenza del cristianesimo
di Ludwig Feuerbach
editore: Feltrinelli
Un'opera "indipendente, nuova, in sé conchiusa", così Feuerbach definisce "L'essenza del cristianesimo" nel sottoporne il manoscritto all'editore Wigand di Lipsia. È il gennaio 1841: dopo pochi mesi vede la luce l'opera che sancirà la rottura della Scuola hegeliana e rivoluzionerà la scena filosofica tedesca. La novità non stava solo nel principio ispiratore della critica "antropologica" della religione, nell'idea che Dio è "l'intimo rivelato dell'uomo" e che "il mistero della religione" consiste in un movimento proiettivo della coscienza alienata in virtù del quale "l'uomo oggettiva la propria essenza per poi far di sé l'oggetto di tale essenza oggettivata e personificata". Nuova era anche la concezione della filosofia che, nel radicalizzare la critica antispeculativa a Hegel, Feuerbach traeva da queste premesse. Dalla dissacrazione del dogma prendeva forma, insieme all'immagine di una religione laica dell'umanità incentrata sul recupero dei "vincoli naturali della specie", l'idea di una teoria fondata sul "rapporto reale dell'uomo con l'uomo" nella quale il giovane Marx vide la fonte della "scienza reale" e del "vero materialismo".
Pierre Bayle. Un contributo alla storia della filosofia e dell'umanità
di Ludwig Feuerbach
editore: LA CITTA DEL SOLE
pagine: 373
Tutta la letteratura sul "Pierre Bayle" di Feuerbach si aggira intorno a una convinzione: che vi prevalgano aspetti da un lato polemici e dall'altro psicologici, a scapito di un discorso teoretico e comunque filosofico. Ma ridurre il Bayle a un manifesto ideologico o/e a un "diario intimo" è possibile solo se l'opera è riassunta o antologizzata. Per cogliere un altro e più filosofico senso del Bayle bisogna, quindi, vedere l'opera nel suo insieme e soprattutto nel testo della prima edizione (è proprio quello che fa questa traduzione), perché solo cosi si possono cogliere le indicazioni per capirla che l'autore vi ha disseminato.
L'essenza del cristianesimo
di Feuerbach Ludwig
editore: Laterza
Quest'opera ha influito sulle correnti filosofiche e culturali più diverse, dal positivismo all'esistenzialismo, dal marxismo