Libri di Luigi Allegri
Scritture per la scena. Leggere i testi teatrali
di Luigi Allegri
editore: Laterza
pagine: 160
Siamo abituati a leggere le opere dei grandi autori teatrali - dai tragici greci a Shakespeare, da Racine a Beckett, da Brecht
Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore
di Luigi Allegri
editore: Laterza
pagine: 129
Quali sono le nostre aspettative quando andiamo a teatro? Che cosa siamo tenuti a conoscere prima che si alzi il sipario? Come
Storia del teatro. Le idee e le forme dello spettacolo dall'antichità a oggi
di Luigi Allegri
editore: Carocci
pagine: 497
Una storia del teatro diversa dalle altre, che non solo affronta con chiarezza e linguaggio non accademico i percorsi della gr
L'arte e il mestiere. L'attore teatrale dall'antichità ad oggi
di Luigi Allegri
editore: Carocci
pagine: 222
Una storia dell'attore di teatro, prevalentemente nell'ambito della cultura occidentale. Una storia in cui si trovano, nella loro esemplarità, i grandi protagonisti - da Tespi a Molière, da Eleonora Duse a Dario Fo -, ma che vuole essere più una storia del ruolo dell'attore nella società e nei meccanismi dello spettacolo delle diverse epoche e culture, una storia delle poetiche d'attore, degli stili recitativi, delle estetiche, delle tecniche. Con un'impostazione didattica ma rigorosa, in grado di dar conto più delle "ragioni" che delle storie personali, più delle estetiche e del contesto sociale che dei singoli fenomeni. Il volume è diviso in due parti, un profilo storico che disegna le forme della recitazione dall'attore greco a quello contemporaneo, e una seconda parte, in cui si tracciano le linee di alcuni percorsi trasversali, di alcuni nodi che attraversano tutta la storia dell'attore.
Prima lezione sul teatro
di Allegri Luigi
editore: Laterza
A partire dall'idea che il teatro è del tutto alternativo e irriducibile alla nostra odierna cultura dell'infinita riproducibi
L'artificio e l'emozione. L'attore nel teatro del Novecento
di Allegri Luigi
editore: Laterza
pagine: IX-189
I personaggi sono fatti della materia di cui sono fatti i sogni, secondo la straordinaria immagine che usa Prospero nella "Tem
Teatro e spettacolo nel Medioevo
di Luigi Allegri
editore: Laterza
pagine: 313
La prima storia generale del teatro inteso non tanto come scrittura drammatica quanto come rappresentazione e spettacolo. Nel Medioevo sulle piazze delle città montano i loro spettacoli giullari, buffoni, mimi: una giocosità profana si diffonde per le strade delle grandi e piccole città. Se i Padri della Chiesa condannano il teatro, è proprio all'interno delle chiese che nasce un'altra forma di spettacolo: il dramma sacro.
L'arte e il mestiere
L'attore teatrale dall'antichità ad oggi
di Allegri Luigi
editore: Carocci
pagine: 222
Con questo volume l'autore intende ricostruire la storia dell'attore di teatro, prevalentemente nell'ambito della cultura occi
La drammaturgia da Diderot a Beckett
di Luigi Allegri
editore: Laterza
pagine: 212
"Nel laboratorio del teatro", una nuova serie che fornisce le più aggiornate conoscenze storiche e teoriche sugli elementi fon