Libri di Luigi Borzacchini
La solitudine di Leonardo. Il «genio universale» e le origini della scienza moderna
di Luigi Borzacchini
editore: Edizioni dedalo
pagine: 196
In una linea del tempo, Leonardo da Vinci (1452-1519) si colloca proprio al centro del Rinascimento, al confine tra il Medioev
La scienza di Francesco. Dal santo di Assisi al papa argentino, le radici medievali della scienza moderna
di Borzacchini Luigi
editore: Dedalo
pagine: 217
La scienza moderna ha cominciato a fare capolino alla fine del Medioevo, per poi affermarsi ai tempi del processo a Galileo, d
Il computer di Kant. Struttura della matematica e della logica moderne
di Luigi Borzacchini
editore: Dedalo
pagine: 585
La verità sulla matematica non si può dire, però si può raccontare. Dietro l'odore di eterno che aleggia tra i numeri c'è un'antropologia, la più radicale delle antropologie, che vive di mutamenti cognitivi inauditi, nascosti sotto l'apparente immutabilità delle sue leggi. La Rivoluzione Scientifica è stata in primo luogo una trasfigurazione della matematica: al posto degli enti tradizionali - numeri e figure - da sempre attributi dei linguaggi naturali, si è delineato un universo di enti inesistenti nel linguaggio comune. Simboli algebrici, numeri reali, serie, infinitesimi, derivate e integrali sono stati introdotti per trattare di un mondo di inediti enti meccanici: punti materiali, spazio vuoto infinito, stato di moto, forze ed energie, in una scienza che non è più puro riflesso della realtà, ma costruzione di un discorso sul mondo da trasformare più che da descrivere. Il mondo così delineato è fatto non più di cose, ma di relazioni tra grandezze osservabili, che dissolveranno l'antica "logica di sostanze" per sostituirla con una "logica di eventi". Di questo mondo di segni, il computer è l'epifania, mentre il mondo delle cose ne diventerà via via solo un pallido riflesso. E pensare che tutto è apparso sulla scena con la scrittura della prima, semplice, x...
Il computer di Ockham. Genesi e struttura della rivoluzione scientifica
di Borzacchini Luigi
editore: Dedalo
pagine: 650
Quando facciamo operazioni matematiche o dimostrazioni logiche, o quando il computer esegue un algoritmo, tutto accade in un m
Il computer di Platone. Alle origini del pensiero logico e matematico
di Luigi Borzacchini
editore: Dedalo
pagine: 509
La nostra scienza ha cominciato a basarsi su segni (formule e misure) solo pochi secoli fa, il pensiero formale non è qualcosa di ovvio per il bambino ed è stato assente o marginale in tutte le grandi civiltà che hanno preceduto o affiancato la nostra. Persino la grande civiltà cinese lo ha solo sfiorato. Da dove viene? Quando si è formato? Come si è imposto? Come ha trasformato la nostra cultura? A queste domande di storia cognitiva, tra matematica, logica e filosofia antiche, questo libro cerca di rispondere scoprendone l'attualità, poiché "ogni vera storia è sempre storia contemporanea".