Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Maria Epicoco

Gesù veramente. Un itinerario attraverso le pagine del Vangelo di Marco

di Luigi Maria Epicoco

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 208

Il Vangelo di Marco è sempre stato inteso come il più diretto, semplice, essenziale
16,00

La stella, il cammino, il bambino. Il natale del viandante

di Luigi Maria Epicoco

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 176

Perché incamminarsi? Perché abbiamo tutti bisogno di un viaggio, non per "vacanza" (cioè per fare vuoto intorno a noi) ma per
15,00

La luce in fondo. Attraversare i passaggi difficili della vita

di Luigi Maria Epicoco

editore: Rizzoli

pagine: 160

Ci sono momenti in cui ci troviamo costretti a camminare per strade buie e siamo così stanchi da non riuscire a vedere davanti
14,00

L'Immacolata perfezione. Sentieri in preparazione alla festa dell'Immacolata

di Luigi Maria Epicoco

editore: Tau

pagine: 64

Questo piccolo libretto raccoglie delle meditazioni sul Vangelo e sulla figura e il ruolo di Maria
5,00

Educare è meglio che curare

di Luigi Maria Epicoco

editore: Tau

pagine: 64

L'educazione è la vera sfida dell'epoca contemporanea, perché nell'educazione si gioca il nostro rapporto con la realtà
0,80

Educare è meglio che curare

di Luigi Maria Epicoco

editore: Tau

pagine: 64

L`educazione e` la vera sfida dell`epoca contemporanea, perche` nell`educazione si gioca il nostro rapporto con la realta`
5,00

La misericordia ha un volto. Il Giubileo straordinario della Misericordia secondo papa Francesco

di Luigi Maria Epicoco

editore: Tau

Il testo cerca di fornire alcune linee generali sulle motivazioni e le indicazioni che papa Francesco ha voluto dare a tutta la Chiesa attraverso l'indizione del Giubileo Straordinario. A partire della Bolla di indizione "Misericordiae Vultus", l'autore traccia un cammino di consapevolizzazione di questo evento, rimanendo fedele alle stesse parole del Papa.
5,00

Solo i malati guariscono. L'umano del (non) credente

di Luigi Maria Epicoco

editore: San paolo edizioni

pagine: 112

Il libro nasce avendo come pretesto il passo del Vangelo dei discepoli di Emmaus. Suo scopo è quello di riscoprire tutto l'umano che c'è alla base di chiunque viva l'esperienza della fede o dell'incredulità. Ecco il motivo per cui l'opera è divisa in due parti. Nella prima sono affrontate cinque tematiche: Autenticità, Amicizia, Inquietudine, Senso e Nostalgia, che conducono il lettore a calarsi nella propria umanità e a riscoprire quella che i più considerano una malattia, l'essere umani con tutta la fragilità che esso comporta. Nella seconda parte è offerta una riflessione teologica a partire da quattro immagini: Locanda/Chiesa; Tavola/Condivisione; Lo spezzare il pane/Fede; Tornare indietro/Annuncio. In fine, in appendice una rilettura della vita di San Paolo, come l'uomo che più di ogni altro ha fatto sintesi tra tutti gli aspetti che i capitoli precedenti hanno trattato. Uno sguardo nuovo sulla propria umanità, facendo eco alle parole di Gesù di essere venuto per i malati e non per i sani. Solo a partire dall'ammissione della propria umanità, Cristo può operare una guarigione, cioè una riconciliazione del nostro umano. Ma non può esserci guarigione per chi non si considera malato perché troppo intento a convincersi e a convincere di essere perfetto, o come dice il Vangelo, giusto.
10,00

La stella, il cammino, il bambino. Il natale del viandante

di Luigi Maria Epicoco

editore: San Paolo Edizioni

pagine: 192

Il libro strenna per il Natale, un cammino tra arte e fede alla ricerca di noi stessi
28,00

Quello che sei per me. Parole sull'intimità

di Luigi Maria Epicoco

editore: San paolo edizioni

pagine: 128

Questo piccolo libro di don Epicoco è un invito a ritrovare nei brevi tempi delle nostre povere giornate uno spazio per fare,
12,00

Sale, non miele. Per una Fede che brucia

di Luigi Maria Epicoco

editore: San paolo edizioni

pagine: 192

«Una cristianità non si nutre di marmellata più di quanto se ne nutra un uomo
18,00

Marta, Maria e Lazzaro. Tre meditazioni sui legami e l'amicizia

di Luigi Maria Epicoco

editore: Tau

pagine: 80

L'Amicizia è l'alfabeto che Gesù ha usato di più in tutto il Vangelo per annunciare la novità della Sua Misericordia
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.