Libri di Luigi Mezzadri
Benedetto XVI e la Chiesa incompiuta
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 208
Quando il Cardinale Ratzinger divenne Papa Benedetto XVI dovette imparare a farsi amare, ad aprirsi al pubblico, a dialogare c
Vincenzo e Luisa. Invito alla lettura
di Luigi Mezzadri
editore: San paolo edizioni
pagine: 96
Il libro fa parte della serie Scrittori di Dio. Una grande impresa editoriale nel contesto del Progetto Culturale della Chiesa Italiana. Chi varcherà la soglia del nuovo millennio avrà il desiderio di portare con sé l'eredità dei suoi padri. Un patrimonio enorme e straordinario è racchiuso nelle parole degli autori che hanno fatto la storia del pensiero cristiano e della nostra cultura. Suddivisa in quattro sezioni - Patristica, Medioevo, Moderni e Contemporanei - Scrittori di Dio rende finalmente accessibile a tutti i loro scritti più belli. Una splendida serie di volumi da collezionare. L'incontro con ogni singolo autore è guidato da uno specialista attraverso una vera e propria Guida alla lettura. Il contenuto di ogni volume è così strutturato: 1. Breve biografia. 2. Gli scritti più belli scelti da uno specialista. 3. Le frasi celebri. 4. Bibliografia.
Fra giansenisti e antigiansenisti: Vincent Depaul e la Congregazione della Missione (1624-1737)
di Luigi Mezzadri
editore: Franco Angeli
pagine: 206
Le lotte politiche e dottrinali nei secoli XVII e XVIII (1648 - 1789)
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 616
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.
La Rivoluzione francese e la chiesa. Fatti documentazioni interpretazioni
di Luigi Mezzadri
editore: Città Nuova
pagine: 216
Evento epocale della storia occidentale, madre di tutte le rivoluzioni successive, luogo di nascita della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, ma anche di episodi sanguinosi come fu quello del Terrore, la Rivoluzione francese continua ad essere oggetto di attenzione e di studio. In questo ambito, un aspetto ancora poco indagato dalla storiografia è il rapporto tra clero e Rivoluzione. Si tratta di un rapporto complesso che ha subito nel corso degli avvenimenti una radicale evoluzione: dall'iniziale alleanza alla definitiva rottura, sancita dalla Costituzione civile del clero. L'autore cerca di comprendere le ragioni profonde che hanno condotto i suoi protagonisti ad instaurare un regime tra i più anticristiani della storia.
Un passo troppo lungo o una Chiesa troppo lenta? Don Primo Mazzolari
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 64
Un prete che in una stagione di devota passività fu un segno di contraddizione, ma anche una testimonianza grondante sofferenz
Il profumo del pane. Preghiera della volontaria vincenziana al ritmo di vita
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 94
Quante volte diciamo: "Non ho tempo
Pregare sulle onde della luce
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 140
C'è un momento della giornata in cui la luce sembra mescolarsi all'intonaco della case ed evaporare con infinita delicatezza
San Vincenzo De' Paoli (1581-1660). Vita, carisma e carità
di Luigi Mezzadri
editore: Città Nuova
pagine: 356
La tensione a vivere e a testimoniare la carità