Libri di Luigi Mezzadri
Pregare sulle onde della luce
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 140
C'è un momento della giornata in cui la luce sembra mescolarsi all'intonaco della case ed evaporare con infinita delicatezza
Benedetto XVI e la Chiesa incompiuta
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 208
Quando il Cardinale Ratzinger divenne Papa Benedetto XVI dovette imparare a farsi amare, ad aprirsi al pubblico, a dialogare c
San Vincenzo De' Paoli (1581-1660). Vita, carisma e carità
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 356
La tensione a vivere e a testimoniare la carità
Contemplare a viso scoperto. Per un'esperienza mistica di gente comune
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 112
Per leggere queste pagine non c'è bisogno di persone bulimiche nello spirito e anoressiche nel corpo
Giubilei e Anni santi. Storia, significato e devozioni
di Mezzadri Luigi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 320
La storia sintetica e con un taglio scientifico di tutti i giubilei della Chiesa, da quello del 1300 all'ultimo del 2000
I Vescovi al Concilio. Servi della parola e Padri della Fede
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 226
Molti immaginavano un concilio di dogmi e di condanne. Ma papa S. Giovanni XVIII volle un concilio "pastorale". Lo volle insieme agli oltre duemila vescovi per presentare al mondo una Chiesa capace di Capire "le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono" (GS 1). Questo fu possibile perché i padri conciliari agirono come Servi della Parola e Padri nella Fede. In queste pagine si è tentato di descrivere persone e dinamiche, pur sapendo che il vero motore di un concilio ecumenico è lo Spirito Santo (At 15,28).
Il coraggio della fede. La libertà religiosa. Il dialogo con le religioni non cristiane. L'ecumenismo
di Mezzadri Luigi
editore: Tau
Chi siamo noi per chiudere le porte allo Spirito Santo? È la domanda che ha posto papa Francesco
Fatevi mondo, fatevi Chiesa. Laici, seminaristi, presbiteri e religiosi
di Luigi Mezzadri
editore: Tau
pagine: 127
A 50 anni dalla promulgazione della costituzione dogmatica Lumen Gentium, il documento più importante del Concilio Vaticano II