Libri di Luigi Russo
Educare oggi. Tra narrazione, emozioni e ragione
di Luigi Russo
editore: Pazzini
pagine: 98
Una mappa per orientarsi in un percorso avventuroso
I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291)
di Luigi Russo
editore: Carocci
pagine: 282
Questa stona del movimento crociato fornisce ai lettori tutti gli elementi di una narrazione "plurale" delle vicende che porta
Faccio io! Storie e attività per sviluppare le autonomie personali
editore: Erickson
pagine: 249
Le abilità di autonomia personale rivestono un ruolo molto importante nell'accrescere l'integrazione e la partecipazione sociale delle persone con disturbi pervasivi dello sviluppo o ritardo mentale. Sfruttando i punti di forza di questi soggetti - la memoria automatica, le abilità visuo-spaziali, la percezione e una buona risposta all'educazione strutturata fondata su procedure visive - "Faccio io!" inserisce come obiettivo principale del programma educativo individualizzato l'acquisizione e il potenziamento delle abilità domestiche e di cura primaria. Storie illustrate e supporti visivi sono dunque le strategie educative suggerite. Tre brevi racconti, accompagnati da immagini che illustrano specifiche situazioni sociali, introducono i temi sviluppati nel volume: le autonomie personali in generale, l'igiene dentale e le abilità di autonomia domestica in particolare. Ogni storia è seguita da alcune proposte operative per rafforzare e ampliare i contenuti trattati e per consolidare l'apprendimento delle abilità attraverso giochi individuali e di gruppo, esercizi pratici, attività manuali e un diario dell'igiene personale da compilare quotidianamente.
Giovanni Verga
di Luigi Russo
editore: Laterza
pagine: 360
Un classico, con un quadro completo dell'opera verghiana e del suo mondo poetico, morale e culturale. Luigi Russo (1892-1961), tra i più grandi critici italiani di questo secolo, è autore di numerosissime opere da Boccaccio agli autori del Novecento. Nel 1946 fondò la rivista "Belfagor", ora cinquantenne.