Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Sguaitzer

Saluti da Mantova. Cartoline d'epoca dalla collezione Sergio Simonazzi

di Luigi Sguaitzer

editore: Monte Università Parma

pagine: 80

Il libro è una raccolta di cartoline d'epoca che hanno ritratto Mantova negli anni con i suoi luoghi simbolo, la tradizione dei carri e dei carretti, le zone militari, i luoghi di culto, il complesso ducale e molti altri. L'attenzione maggiore è rivolta alle strade, ai monumenti, alle piazze senza però dimenticare le persone come nelle immagini dedicate ai momenti dell'alluvione o in quelle che ritraggono le bugandere, le lavandaie, che svolgono il proprio lavoro sulle rive del Mincio. L'orgoglio di appartenere a una città storica che "è stata la capitale di un ducato tanto piccolo quanto ricco di beni materiali, culturali e spirituali" rivive nella volontà di regalare ai lettori un pezzo di questa storia e della città, ben lontani dall'alterigia gli autori vedono il proprio lavoro più come un regalo per i mantovani e per i "foresti". Un percorso tutto fotografico che accompagna il lettore-spettatore in un viaggio per le strade e le piazze di Mantova e che gli permette di vedere com'era la città, cosa è andato perduto nel tempo, cosa è cambiato e cosa resiste immutato da anni. Ogni categoria della collezione, sono sette, è accompagnata da un testo, che illustra ulteriormente e completa il senso delle foto, e dalla spiegazione di quasi tutte le cartoline riprodotte, non mancano aneddoti, curiosità e dichiarazioni legate alla città. Un compendio di storia mantovana scritto prima dalle immagini e poi dalle parole.
12,90

Saluti da Mantova. Cartoline d'epoca dalla collezione Sergio Simonazzi

di Luigi Sguaitzer

editore: Monte Università Parma

pagine: 80

Il volume ritrae nelle sue pagine alcuni aspetti e luoghi tipici della città, divisi in sette categorie: piazze, porte, porto catena, il rio, i tram, palazzo Te e la periferia. Ognuno di questi itinerari è introdotto da un testo che ne spiega la storia, ne svela le curiosità e ne mette in risalto i particolari, le immagini invece sono accompagnate da didascalie che si soffermano sui particolari delle cartoline ritratte o da testi in dialetto mantovano. Pagine che contestualizzano le foto legandole al tessuto cittadino e fornendo al lettore una storia, oltre che dei monumenti, di Mantova stessa. L'attenzione è rivolta perlopiù ai luoghi, e in questo volume in particolare alle strade, ai porti e alle piazze, più che alle persone che nelle istantanee ritratte sembrano essere un accessorio del luogo fotografato, ne completano il senso, ma i protagonisti sono gli scorci dei ponti, le rotaie dei tram, le barche nel porto, le porte di accesso alla città. A dimostrazione di questo particolare interesse per il territorio, la sezione sulla periferia che ritrae i luoghi fuori della città dove l'attenzione è tutta per la natura, per un campo, un parco, una villa immersa nel verde. In questo volume c'è anche un'ottava sezione fotografica dal titolo "Saluti da Mantova", una raccolta di cartoline che, oltre a ritrarre scorci di Mantova e dei suoi luoghi caratteristici, riportano l'intestazione "Saluti da Mantova".
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.