Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Tivelli

Una certa idea dell'Italia. Cinquant'anni tra scena e retroscena della politica e dell'economia

editore: Guerini e associati

pagine: 230

Lamberto Dini ripercorre, sotto la regia accorta di Luigi Tivelli, più di cinquanf anni vissuti sulla scena politica ed economica italiana ed internazionale. Non è però questo il solito libro di memorie, ma un racconto plastico e vivo, in cui le tante occasioni mancate del Paese vengono spesso confrontate con la gravità dei problemi attuali. Né prevale mai il rimpianto dell'ex Premier per "i bei tempi andati". Si tratta, anzi, di un lavoro che ha il vigore di un saggio critico sul presente dell'Italia e dell'Europa, ma anche proiettato sul futuro, in cui lo statista fiorentino presenta un nuovo progetto liberal-democratico per l'Italia, basato su meno Stato e più mercato, su una riduzione dell'oppressione del settore pubblico e un progetto moderno e innovativo per l'Europa, di cui l'Italia, che ha dato al progetto europeo il pensiero e l'azione di uomini come Altiero Spinelli, dovrebbe essere protagonista principale. Prefazione di Paolo Panerai. Introduzione di Antonio Polito.
20,50

Reset Italia. Dalla grande crisi a un nuovo Rinascimento. Un progetto globale per il paese

editore: Guerini e associati

pagine: 223

Un'analisi lucida e imparziale sulle lunghe ombre politiche, economiche e sociali che dal ventennio della brutte époque si ste
18,50

Stati Uniti? Italia e USA a confronto

editore: Rubbettino

pagine: 255

Due politologi sperimentati e autorevoli esaminano in controluce il caso italiano e il caso degli USA, in un confronto serrato
14,00

La formula. Come passare dallo Stato gassoso allo Stato solido. Istituzioni, economia e società

editore: Rubbettino

pagine: 125

Uno sperimentato saggista e politologo e un top manager abituato a confrontarsi con i temi economico e sociali fondono insieme le loro esperienze e competenze e ci presentano un viaggio ragionato e attento attraverso i nodi fondamentali che da tempo si stringono al collo del Paese. E così, con un linguaggio piano, lineare e accessibile al grande pubblico, mettono insieme una diagnosi puntuale, rigorosa ed imparziale sui sei nodi cruciali per l'Italia: il nodo istituzionale, il nodo burocratico, il nodo dell'etica pubblica e della qualità delle classi dirigenti, il nodo sociale e giovanile, il nodo della concorrenza, il nodo del "mal di merito". Il pregio del libro è che gli autori non si fermano alle diagnosi, ma presentano anche un "protocollo terapeutico per il Paese", atto a sciogliere i singoli nodi. Qualcosa di simile ad una "formula", che mette insieme ingredienti idonei a trasformare uno Stato ed una società più che mai "gassosi" in uno Stato e una società più "solidi".
10,00

Chi è Stato? Gli uomini che fanno funzionare l'Italia

di Tivelli Luigi

editore: Rubbettino

pagine: 226

Chi è Stato?
12,00

Questionando

di Luigi Tivelli

editore: Fazi

pagine: 150

Questo libro si propone come uno strumento per offrire a tutti i cittadini la possibilità di capire meglio il funzionamento della macchina dello Stato, attraverso chiavi interpretative, analisi di settore, spunti polemici e proposte. I nodi fondamentali della società vengono affrontati da un punto di vista politologico, giuridico ed economico, ma sempre attraverso un linguaggio non specifico. Il testo si articola in sei capitoli relativi ad altrettante "questioni": istituzionale, politica, economica, legislativa, amministrativa e morale.
15,00

Oltre la partitocrazia. Liberare la crescita

editore: Rubbettino

pagine: XXX-40

Un vero e proprio manifesto per una nuova Italia
7,00
11,36

Dove va l'Italia. Democrazia, economia e Stato sociale

editore: Rai Libri

pagine: 191

Un viaggio, inatteso, sorprendente, inquietante in un paese, l'Italia, che si affaccia al Terzo millennio ricca dei suoi entus
12,91
16,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.