Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Zoja

Sotto l'iceberg. Presenze inconscie nella società e nella storia

di Luigi Zoja

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 208

L'inconscio è come un iceberg: conosciamo per via diretta solo una piccola parte della psiche umana
15,00

Paranoia. La follia che fa la storia

di Luigi Zoja

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 480

Il paranoico spesso è convincente, addirittura carismatico
26,00

Dialoghi sul male. Tre storie

di Luigi Zoja

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 144

Wang, Sophie e Telma sono le protagoniste di queste tre storie
15,00

Il declino del desiderio. Perché il mondo sta rinunciando al sesso

di Luigi Zoja

editore: Einaudi

pagine: 240

«La vita erotica del XXI secolo incontra nuovi problemi perché deriva da una sottrazione: è quello che sopravvive dell'amore q
17,00

Utopie minimaliste. Ecologia profonda, psicologia e società

di Luigi Zoja

editore: Chiarelettere

pagine: 256

Le nuove convinzioni penetrano nella mente in silenzio, senza assolutismi, senza fanatismi, senza sospette passioni viscerali
12,00

Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginazioni

editore: Utet

pagine: 127

«C'era una volta», «Narrami o Musa», «In principio era il Verbo»
15,00

Vedere il vero e il falso

di Luigi Zoja

editore: Einaudi

pagine: 125

Già i pittori offrivano al vasto pubblico immagini decisive della storia: ma, prima di dipingere una battaglia, si informavano
12,00

Utopie della vita quotidiana. Conversazione con Lucilio Santoni

di Luigi Zoja

editore: Castelvecchi

pagine: 45

Dopo il crollo delle utopie massimaliste del XX secolo, siamo ancora in grado di sognare? Nell'epoca della frammentazione e de
5,00

Centauri. Alle radici della violenza maschile

di Luigi Zoja

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 141

Branchi di maschi nella frenesia dello stupro collettivo: la predazione si ripete dai primordi della storia, attraversando immutata il processo di incivilimento, impennandosi nel cuore del Novecento e guadagnandosi ancora oggi grande spazio nelle cronache. Che si consumi come crimine di guerra, che collabori a finalità genocidarie, oppure si "normalizzi" in brutalità quotidiana in tempo di pace, vi agisce la stessa istintualità della barbarie più arcaica. È il cono d'ombra dell'identità maschile. Su di esso si concentra lo psicoanalista Luigi Zoja, internazionalmente noto per l'indagine sull'altra polarità maschile, quella del padre. La conciliazione di biologia e cultura, più fragile e instabile nell'uomo rispetto alla donna, è esposta da sempre a squilibri. I centauri del mito greco, esseri metà umani metà animali, ne rappresentano la forma estrema. La loro orda non conosce altro eros che l'ebbrezza orgiastica accompagnata dallo stupro, "incontrollabile come un pogrom". A differenza del violentatore singolo, il gruppo non ha coscienza di commettere un crimine. Del centaurismo come contagio psichico Zoja scandaglia i motivi e ripercorre le manifestazioni: dalla schiavitù sessuale delle donne native durante la colonizzazione dell'America Latina, all'epilogo senza onore della seconda guerra mondiale, agli stupri ritualizzati come "terapia" per le lesbiche (il jackrolling attuale in Sudafrica), fino alle condotte abusanti del 31 dicembre 2015 a Colonia.
12,00

Il gesto di Ettore. Preistoria, storia, attualità e scomparsa del padre

di Luigi Zoja

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 342

Dimissionario, inerte, omissivo e socialmente fuori corso. Così appare oggi il padre. Impossibile attribuirgli una connotazione che non sia privativa. Nella sua versione più recente affianca ormai la madre nell'accudire i figli piccoli, ma il cosiddetto "mammo" non riscatta un ordine paterno caduto nel vuoto per storici abusi di potere. La semplificazione attuale è l'ultimo atto di una vicenda millenaria di "ingombrante complessità", che Luigi Zoja per primo ha ripercorso in questo saggio, divenuto testo internazionale di riferimento sulla paternità e disponibile ormai in una dozzina di lingue. La nuova edizione, aggiornata alle ultime statistiche globali, approfondisce gli esiti del "genocidio simbolico dei padri". Dai miti classici di Ettore, Ulisse ed Enea, il patriarcato aveva accompagnato l'Europa nella sua invasione del mondo. La sua ritirata ha anticipato il "tramonto dell'Occidente". Spesso il disarmo paterno non fa posto a valori più femminili, ma al loro contrario: riarmando l'orda dei fratelli, spinge l'identità maschile a regredire verso una mascolinità selvaggia e sempre più competitiva, a sua volta favorita dall'aggressività della nuova economia. Con la scomparsa del gesto dell'Ettore omerico, che alza il figlioletto al cielo e in quell'elevazione dà una identità sia al figlio sia a sé stesso, un'intera civiltà stenta a ritrovare i propri passi attraverso un paesaggio cosparso di assenze.
27,00

Nella mente di un terrorista. Conversazione con Omar Bellicini

editore: Einaudi

pagine: 96

L'Isis, fondata nel 2014, definisce un fenomeno ma anche un'organizzazione
12,00

Psiche

di Luigi Zoja

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 159

Non possiamo vedere la psiche come vediamo i corpi. Eppure non c'è nulla di più reale della nostra componente immateriale. Sono tangibili le azioni che produce, intense le passioni che smuove, laceranti e distruttive le sofferenze che genera, tenendo in ostaggio la vita. Questo pulsare di energia psichica non avviene nel vuoto, ma nella società e nella storia. Mentre la frattura ossea di un europeo di oggi è simile a quella di un antico egizio o di un indio precolombiano, una lesione della psiche è del tutto diversa. Per larga parte della vicenda umana è prevalsa una condizione partecipativa, fusionale, in cui - con l'aiuto di cerimonie collettive e di convinzioni profonde - i contenuti psichici inconsci venivano proiettati nel mondo circostante. La modernità invece, attraverso l'eclisse del sacro e l'espansione della coscienza, fa tornare lentamente le proiezioni nell'individuo. Uno spostamento titanico, previsto sia da Freud sia da Jung, che esalta la libertà personale, ma crea una nuova fragilità: rende solitarie le emozioni e alimenta le patologie della psiche postsociale. Luigi Zoja, tra i maggiori analisti junghiani, osserva da vicino queste dinamiche, sciogliendo diversi equivoci. A cominciare dallo statuto della psicoanalisi, non assimilabile alle scienze naturali e al modello medico di cura come ripristino di uno stato preesistente.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.