Libri di Luisa Ciuni
Diana e la regina. Segreti e bugie a corte
editore: Cairo
pagine: 208
Elisabetta è la sovrana dei record
Kate e William. La storia segreta
editore: Cairo Publishing
pagine: 190
La brunetta che avanza verso l'altare è la nipote di poverissimi minatori, la figlia di un pilota e di una hostess diventati straordinariamente ricchi vendendo online gadget per feste di bambini. Nelle sue vene non scorre una sola goccia di sangue blu. Lo sposo, che la aspetta fra le volte di Westminster, è il secondo nella linea di successione al trono, figlio del nobilissimo Carlo d'Inghilterra e della principessa di cuori, la ancor più nobile Diana Spencer. Lei si chiama Kate Middleton, "Waity Kate" come l'ha ribattezzata la stampa nei nove lunghi anni di silenziosa relazione con William, ma quando uscirà dall'austera abbazia per tutti sarà Princess Catherine, la futura regina degli inglesi. La prima commoner a salire sul trono negli ultimi cinquecento anni di storia monarchica del Regno Unito, la prima laureata (con ottimi voti, in un'ottima scuola, dove ha incontrato Will), la prima ad aver convissuto - pubblicamente e senza scandalo - con il suo futuro, principesco sposo. Ma se le loro nozze sono un evento planetario, il loro amore è ancora tutto da raccontare, fra aneddoti curiosi, questioni di etichetta, sentimenti privati e pubblici scandali. Questo libro porta dietro le quinte del matrimonio del secolo, la favola con principi e principesse in cui il lieto fine sembra essere solo l'inizio.
Grace e Diana
I destini gemelli di due principesse tra fiaba e tragedia
editore: Cairo Publishing
pagine: 205
C'erano una volta due principesse
La comunicazione della moda. Significati e metodologie
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Lo sviluppo della Rete come straordinario mezzo di comunicazione di massa ha sconvolto i canoni classici su cui questa si basava. E, allo stesso tempo, con l'aumento delle notizie una massa di nozioni inesatte, urlate, confuse, ha stravolto il modo di informare fino a saturare il consumatore finale che è continuamente sottoposto a bombardamenti urlati di novità di ogni genere: di prodotti, figure, sensazioni. In questo mondo rinnovato e, allo stesso tempo, profondamente cambiato dall'attentato alle Due Torri, il primo momento di vera paura passato dal mondo occidentale dalla fine della seconda guerra mondiale, è necessario rivisitare modi e tempi della comunicazione. Per renderla efficace, per sfruttare al massimo le novità, per innovare dall'interno un palare della moda che è diventato - quasi dall'oggi al domani - desueto. In poche parole la moda cambia ma il suo fraseggio è invecchiato. Secondo le leggi della moderna semiologia possiamo dire che nella baraonda di suoni che arrivano di ora in ora all'orecchio non siamo più in grado di distinguere il tintinnio dei dettagli. Tutto diventa vecchio, tutto sembra uguale. Un problema si pone dunque. Rinnovare la capacità di osservazione dei fenomeni per ricominciare a distinguerli e ridare in mano a chi comunica per mestiere, sia esso un giornalista, un addetto stampa o uno studioso di pubblicità un alfabeto nuovo dal quale trarre nuove frasi e nuove espressioni.
Comunicare la moda. Il manuale per futuri giornalisti e addetti stampa del settore
editore: Franco Angeli
pagine: 112
Qual è il ruolo e quali sono i mezzi del giornalista che si occupa di moda e dell'addetto stampa che comunica la sua azienda all'esterno? Come si scrive un articolo su una sfilata e come si prepara un corretto ed efficace comunicato stampa? La moda è un fenomeno complesso, risultato dell'interazione di numerosi fattori, che riguardano i mutamenti del gusto e le nuove fogge di abbigliamento, ma anche le trasformazioni sociali e gli orientamenti politici e legislativi. Fenomeno di massa, alla cui formazione partecipano attivamente tutti gli attori della società dei consumi, dai divi del cinema, al teatro, l'arte dell'abbigliamento deve puntare sull'incremento della visibilità, per ottenere un incremento delle vendite.